In occasione dei 30 anni della Francescana Family, lo chef stellato Massimo Bottura ha deciso di partecipare per la prima volta al Vinitaly, dove gestirà il ristorante emiliano-romagnolo che si chiamerà “Al Massimo” all’interno del Pad. 1 Regione Emilia-Romagna.
E per l’occasione, il menu sarà ricco e articolato con una inedita versione del Cotechino Modena IGP, omaggio alle opere “spin-painting” dell’artista inglese Damien Hirst.
La tecnica d’esecuzione dei cosiddetti spin paintings, sperimentata dall’artista inglese a partire dal 1992 è una forma d’arte dove l’opera, creata su una superficie circolare rotante, è il risultato dell’interazione tra la pittura e il movimento del supporto, che crea pattern inaspettati e imprevedibili, grazie allo scivolamento del colore.
Il nome dell’originale ricetta è “Beautiful, psychedelic, spin painted cotechino, charcoal grilled with glorious colors as a painting” e l’effetto finale è davvero spettacolare. Il Cotechino Modena IGP sarà, infatti, ricoperto di carbone vegetale, servito con crema di patate, riduzione di barbabietola rossa, clorofilla, purè di peperone giallo e arancione e Aceto Balsamico Extra Vecchio Villa Manodori.
L’appuntamento imperdibile per degustare quest’opera d’arte culinaria è al Vinitaly, Pad. 1 Regione Emilia-Romagna al Ristorante “Al Massimo” lunedì 7 e mercoledì 9 aprile.
Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP si è costituito nel 2001 a Milanofiori (Milano), dopo un articolato percorso iniziato nel 1999, anno in cui i due prodotti hanno ottenuto l’ambìto riconoscimento europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) con il regolamento della Commissione Europea n. 509/1999. Il Consorzio, che ha come scopo la tutela e la valorizzazione dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP, conta oggi 13 aziende, che rappresentano la totalità dei produttori dei due prodotti IGP.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it