Viaggio slow in convogli di lusso, con il calice in mano e la campagna che scorre come un film fuori dal finestrino: è il nuovo modo di scoprire i territori del vino che sta prendendo sempre più piede in Europa attraverso il binomio treni di lusso e wine experience, dimensione ideale per chi ama il nettare di Bacco, cerca bellezza o vuole semplicemente rallentare.
Al Andalus: la nuova rotta spagnola da Siviglia a Madrid
L’ultimo progetto in ordine temporale arriva dalla Spagna. Dalla prossima primavera il leggendario Al Andalus imboccherà una nuova rotta tra Siviglia e Madrid: sette giorni per attraversare il Sud e il cuore della penisola, tra colline di ulivi, città storiche e terre di Sherry.
Il percorso prevede soste a Córdoba, Cadice, Mérida, i mulini a vento di Don Chisciotte a Campo de Criptana, Toledo e Aranjuez.
A bordo, carrozze d’epoca restaurate in stile Belle Époque, materiali di pregio, sale da pranzo e lounge. La cucina è di territorio e gli abbinamenti guardano a vini spagnoli e Sherry. Il ritmo resta disteso, con visite diurne e tempo per godersi le tappe.
Le Grand Tour: la formula francese tra Champagne e Bordeaux
In Francia, questo modo di viaggiare ha già trovato una formula collaudata con Le Grand Tour, un “treno boutique” che attraversa Champagne, Bordeaux e Valle della Loira.
Si visitano crayères e cantine storiche, si cena a bordo con menu ispirati ai luoghi e si viaggia con pochi ospiti, molta cura del servizio e un lusso misurato.
La Dolce Vita Orient Express: l’eccellenza italiana su rotaia
In Italia, la risposta è La Dolce Vita Orient Express. Estetica anni Sessanta, interni di design e itinerari che uniscono città d’arte e campagne: Venezia e la Riviera, Siena e i colli, Matera, fino a Catania, Palermo e Taormina. La proposta gastronomica valorizza prodotti e vini regionali, mantenendo lo stesso principio: scoprire i territori senza fretta.


Photo Credits: © Mr Tripper
Perché funziona l’alchimia tra treno e vino
Questa formula funziona per tre motivi semplici:
- Tempo: il treno permette di rallentare senza spezzare il viaggio.
- Luogo: bere un vino dove nasce aiuta a capire territorio e persone.
- Comunità: tavolo e carrozza si condividono e l’esperienza diventa più coinvolgente.
Il modello oltreoceano: Napa Valley Wine Train
E non è solo Europa: oltreoceano, il Napa Valley Wine Train è una tradizione consolidata che continua a investire su comfort e sostenibilità, confermando la forza del modello anche in contesti diversi.
Che si tratti di Andalusia, Champagne o Toscana, la wine experience su rotaia non punta a coprire chilometri, ma ad avvicinare ai territori e alle storie che li legano in modo nuovo e al tempo stesso antico: una dimensione di esplorazione del mondo del vino destinata a guadagnare centralità.

