“Vigneti Aperti” si rinnova con una formula inedita che unisce la scoperta delle cantine a itinerari immersi nella natura, pensati per gli amanti dell’outdoor, le famiglie, i giovani e i curiosi desiderosi di esplorare i territori del vino in modo autentico.
A partire da marzo, il sito del Movimento Turismo del Vino (nazionale e regionale) ospiterà una sezione dedicata ai “Wine Trekking – i paesaggi del vino”, con percorsi suggeriti dalle cantine MTV. Inoltre, chi viaggia in camper e desidera sostare vicino alle aziende vinicole potrà trovare gli indirizzi utili sul portale Agricamper Italia.
Un viaggio tra vino, natura e cultura
Come primo grande appuntamento dell’anno promosso dal Movimento Turismo del Vino, “Vigneti Aperti” celebra l’arrivo delle giornate più lunghe e luminose, invitando a vivere esperienze all’aria aperta. L’iniziativa trasforma ogni vigneto in una tappa di un percorso enoturistico, dove passo dopo passo si potranno scoprire i paesaggi vitivinicoli, le varietà autoctone e le eccellenze gastronomiche del territorio, incontrando direttamente i vignaioli e i produttori locali.
Un’esperienza rigenerante che abbraccia benessere, sostenibilità e cultura, ideale per enoturisti, appassionati di trekking, viaggiatori on the road e chiunque voglia rallentare il ritmo per immergersi nella bellezza della natura. Da marzo a ottobre, per sette mesi, “Vigneti Aperti” guiderà i visitatori attraverso territori unici, raccontando le tradizioni enologiche locali e svelando i segreti della produzione vitivinicola.
Un’occasione perfetta per coniugare natura, relax e il piacere di una degustazione, riscoprendo il legame profondo tra terra, vino e cultura.
“Vigneti Aperti rappresenta l’essenza dell’enoturismo contemporaneo – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – regalando un’esperienza in cantina che dà valore aggiunto alla degustazione ed integra interessanti e divertenti attività immerse nel verde. Secondo quanto riportato dal Rapporto ISMEA 2024 sull’enoturismo, il 40% dei wine lover è alla ricerca di attività rilassanti e rigeneranti tra i vigneti mentre il 30% degli enoturisti predilige esperienze attive.
È evidente che il desiderio di vivere all’aria aperta è in forte crescita e le cantine MTV sono pronte a soddisfarlo offrendo esperienze all’insegna del relax, del benessere e di un consumo attento e consapevole del vino, già da anni portato avanti grazie alla nostra collaborazione con Wine in Moderation. Un approccio che contraddistingue il Movimento, sin dalla sua costituzione, e sottolinea quanto il vino sia un’esperienza da vivere, ricordare e raccontare”.
La scelta di un enoturismo sostenibile
Vigneti Aperti promuove un turismo sostenibile e di prossimità sempre più ricercato dall’enoturista di oggi. Infatti, sempre in relazione al Rapporto ISMEA 2024, la sostenibilità emerge come uno dei principali driver di scelta: il 66% degli enoturisti dichiara di scegliere le aziende che adottano energie rinnovabili, mentre il 68% ha un occhio di riguardo anche per la sfera sociale, partecipando a iniziative a supporto delle comunità locali. Da queste evidenze nasce il protocollo d’intesa tra il Movimento Turismo del Vino e Agricamper Italia, una collaborazione volta alla valorizzazione delle cantine e dei loro relativi territori, incentivando il turismo camperistico, un settore che ha guadagnato un impulso significativo e una nuova popolarità in seguito alla pandemia di Covid. Secondo quanto dichiarato da un’indagine condotta da Enit, nel 2023 il turismo open air, tra cui il settore camperistico, ha generato un fatturato di 6 miliardi di euro, con 11 milioni di arrivi e 70 milioni di presenze, segnando un nuovo record per il settore.
“Con grande entusiasmo diamo il via a questa partnership con l’obiettivo di promuovere il turismo del vino con un’attenzione particolare ai camperisti – racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – un pubblico che ama esplorare ogni territorio in modo autentico, assaporandone ogni sfumatura. In riferimento ai dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino di Nomisma Wine Monitor realizzato su un campione rappresentativo di 265 cantine, ben il 20% delle nostre cantine possiede un’area di sosta. Con Agricamper condividiamo l’obiettivo di regalare un’esperienza di viaggio unica, favorendo la scoperta di realtà produttive meno note, cantine spesso fuori dai grandi circuiti turistici, ma comunque ricche di fascino. Un’opportunità per dare un impulso concreto anche alle comunità locali, sostenendo le loro economie e promuovendo un turismo più sostenibile e consapevole.”
“Siamo estremamente lieti di collaborare con il Movimento Turismo del Vino in questa iniziativa che celebra la bellezza e l’unicità dei paesaggi vitivinicoli italiani,” afferma Pauline Nava, fondatrice di Agricamper Italia. “Questa partnership rappresenta una meravigliosa opportunità per i nostri camperisti, che arrivano da diverse nazioni europee, di esplorare e vivere da vicino la cultura del vino italiano, integrando l’amore per la natura e il viaggio sostenibile. Attraverso queste esperienze, non solo valorizziamo il territorio ma contribuiamo anche a promuovere un turismo rispettoso e consapevole, lontano dalle folle e incentrato su un’esperienza più intima e autentica del territorio, rendendo possibile la scoperta delle nostre bellezze tutto l’anno. Questo approccio è in linea con i valori di sostenibilità che entrambe le nostre organizzazioni supportano con fervore.”
L’app Agricamper dispone di filtri che permettono di trovare facilmente le cantine socie del Movimento Turismo del Vino sulla mappa. Gli utenti possono visualizzarle, scoprirne i servizi e prenotare direttamente una sosta gratuita di 24 ore, vivendo un’esperienza suggestiva nei pressi dei vigneti.
Che sia tra le colline ondulate del centro Italia, i vigneti terrazzati sulle pendici alpine o le viti ad alberello vista mare, ogni territorio è da scoprire vivendo un’esperienza in cantina rigenerante, a tutela dell’ambiente e, al tempo stesso sicura nel rispetto del nuovo codice stradale.
Partner: Global Wine Tourism Organization; RCR – Cristalleria italiana; Fine Wine Tourism Marketplace; Italia.it; Italia a Tavola; Agricamper; Wine in Moderation
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente no profit ed annovera oltre 700 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole da una parte far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità. Il Movimento Turismo del Vino, nato nel 1993 da un’intuizione dei Donatella Cinelli Colombini, negli anni si è fatto catalizzatore di formazione e promozione dell’enoturismo, anche attraverso format vincenti come Cantine Aperte, Calici di Stelle ed altre attività.