mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeEventi e FiereSlow Wine Fair 2025: due conferenze online su packaging e trasporto del...

Slow Wine Fair 2025: due conferenze online su packaging e trasporto del vino

Come è evoluto e come evolverà il packaging nel settore vitivinicolo? Esistono soluzioni sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale? Sono alcuni dei quesiti attorno ai quali ruotano le due conferenze online di Slow Wine Fair 2025. A meno di un mese dall’evento, in programma dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, esperti e produttori si ritrovano per introdurre il tema di questa quarta edizione, la sostenibilità legata al packaging e alla logistica del vino, in due incontri accessibili a tutti, previa registrazione sul sito.

La manifestazione, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, si svolge per la prima volta in contemporanea con il nuovo format di SANA Food, dedicato al mondo dell’alimentazione sana nei consumi fuori casa.

In attesa di incontrare oltre 1.000 espositori provenienti da tutta Italia e da 28 paesi, assaggiare più di 5.000 etichette proposte in degustazione e partecipare a masterclass e conferenze nei padiglioni di BolognaFiere, appassionati e professionisti possono cominciare ad  addentrarsi nel mondo del vino buono, pulito e giusto, per acquisire nuove competenze su attori e componenti che riguardano l’intera filiera.

Si inizia giovedì 6 febbraio, alle 18, con Message in a Bottle. Il packaging del vino in Europa, trend e prospettive future, un incontro realizzato in collaborazione con Porto Protocol, movimento globale che condivide conoscenze pratiche per consentire all’industria del vino di agire per mitigare il cambiamento climatico e promuovere la sostenibilità. Oggi le scelte che riguardano il packaging non solo devono essere conformi alle normative, sempre più stringenti in termini di riuso e riciclaggio, ma devono anche considerare l’impatto ambientale di un prodotto alimentare, tenendo conto delle tendenze e della percezione dei consumatori, sempre più sensibili e disposti a investire in una confezione sostenibile (Nomisma Osservatorio Packaging del Largo Consumo, 2024). Nel corso della conferenza si analizzano le principali sfide legate alle innovazioni nei materiali e alle strategie utili per la riduzione dell’impronta ecologica di un packaging – dall’utilizzo dell’acqua alle emissioni di Co2, fino all’analisi del ciclo di vita –, mostrando le potenzialità di imballaggi leggeri, bottiglie riutilizzabili o materiali eco-compatibili. Intervengono sul tema Marta Mendonça, direttrice della Porto Protocol Foundation; Janie Heuck, amministratrice delegata di Brooks Wine, azienda biodinamica statunitense che porta avanti gli ideali del visionario Jimi Brooks; Andrea Dominici, ricercatore presso il Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova; Fabrizio Bernasconi, di RBA Design. Con uno sguardo ai futuri trend, discutono di come il settore del vino possa contribuire a creare un’economia più circolare e consapevole. Modera l’incontro Maddalena Schiavone, coordinatrice della Slow Wine Coalition.

Registrati qui

Il secondo appuntamento è giovedì 13 febbraio, alle 18, con Circular economy for wine. Strategie circolari per un viaggio responsabile. La bottiglia di vino compie un viaggio che coinvolge molte figure professionali e si confronta con tanti aspetti, anche molto diversi tra loro: dal packaging secondario (imballaggio) al trasporto. Nell’incontro si fa un punto della situazione con alcuni attori della filiera: Alessio Piccardi, fondatore e amministratore delegato di Fieramente (società di logistica per il vino); Roberta De Stefanis, Systemic designer e ricercatrice presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo; Paolo Francese, direttore generale di Corno Pallets srl; Cecilia Rocca, segretario generale dell’Associazione L’Anello Forte (donne del vino per un’economia circolare). Modera Angelo Peretti, giornalista e direttore di The Internet Gourmet.

Registrati qui

La fiera gode del patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, del Comune di Bologna, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna, e di Confcommercio Ascom Bologna. Con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Emilia-Romagna e dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, FederBio e FIPE. In collaborazione con Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, Demeter, Drink Factory e Tannico. Main partner: Guala Closures, Reale Mutua e WinterHalter. In kind partner sono Acqua S. Bernardo, Bormioli Luigi, Corno Pallets, Decolab, Iarp brand del gruppo Epta, Fredd, Gai Macchine Imbottigliatrici, Gruppo Saida, PEFC Italia e Pulltex. Media partner sono Bar.it, Green Retail, Horecanews.it, I Grandi Vini, Il Gusto Gruppo Gedi, Italy Export, Luxury Food & Beverage Magazine, Premiata Salumeria Italiana, QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Radio Wellness, TecnAlimentaria Beverage Industry.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI