Home Eventi e Fiere Nasce l’Alta Campania Wine Fest: due giorni per scoprire i tesori nascosti...

Nasce l’Alta Campania Wine Fest: due giorni per scoprire i tesori nascosti del Casertano

0

Un nuovo evento entra nel calendario degli appuntamenti enologici campani: venerdì 5 e sabato 6 settembre a Castel Campagnano, in provincia di Caserta, si svolgerà la prima edizione dell’Alta Campania Wine Fest, manifestazione che punta a far conoscere uno dei territori vitivinicoli più interessanti e ancora poco noti del Sud Italia.

L’iniziativa nasce con l’ambizione di valorizzare un territorio vasto e peculiare come l’Alta Campania, zona che abbraccia gli areali di Roccamonfina, Massico, Matese e Monti Trebulani-Tifatini, dando voce agli 8 borghi protagonisti di un recente progetto di zonazione territoriale.

Otto borghi, una storia comune

Il Wine Fest metterà sotto i riflettori Pontelatone, Castel Campagnano, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Formicola, Liberi, Castel di Sasso e Ruviano, comuni dell’areale Monti Trebulani-Tifatini che hanno deciso di fare squadra per raccontare le proprie eccellenze.

Non si tratterà soltanto di un evento enogastronomico tradizionale, ma di un vero e proprio racconto collettivo di identità, eccellenze e visioni che caratterizzano questo angolo di Campania ancora da scoprire.

Vitigni autoctoni protagonisti

L’evento punterà a mettere in luce la straordinaria eterogeneità dei suoli e dei vitigni autoctoni che caratterizzano il territorio, con particolare attenzione al Casavecchia, al Pallagrello Nero e al Pallagrello Bianco. Questi vitigni, da sempre parte integrante della storia vitivinicola della zona, rappresentano il cuore della valorizzazione di un territorio che si distingue per la ricchezza di sapori e la biodiversità.

24 cantine in scena

Il festival vedrà la partecipazione di 24 cantine del territorio, un numero significativo che testimonia la vitalità del comparto vitivinicolo locale. Tra i produttori presenti: Alois, Canestrini, Masseria Piccirillo, Vestini Campagnano, Il Verro, Laboris Catrame, Alepa, Davide Campagnano, Cantina di Lisandro, Viticoltori del Casavecchia, Tenuta Santa Monica, La Masserie, Cantine di Hesperia, Terre dell’Angelo, Raffaele Campagnano, Tenuta Ievoli, Calatia, Teresa Mincione, Sclavia, Sagliocco, Marra Winery, Vigne Chigi, Tenuta Pezzapane e Scaramuzzo Winery.

Formazione e spettacolo: un programma ricco

Il programma non si limiterà alle degustazioni ma includerà masterclass, djset, concerti e momenti di vera e propria formazione enologica. Ampio spazio sarà dedicato a talk e approfondimenti con giornalisti, esperti del settore e addetti ai lavori.

Tra gli ospiti di spicco, due nomi che rappresentano l’eccellenza gastronomica territoriale: Franco Pepe, maestro pizzaiolo della celebre pizzeria “Pepe in grani” di Caiazzo, e lo chef Domenico Marotta, chef 1 stella Michelin del ristorante “Marotta” di Castel Campagnano.

Food di eccellenza per accompagnare i vini

Il festival offrirà un panorama gastronomico d’eccezione per accompagnare le degustazioni vinicole. Tra le proposte food spiccano il maestro pizzaiolo Ciccio Vitiello di “Cambiamenti 2.0” a Caserta, la storica Salumeria Malinconico di Napoli, Gigione di Pomigliano d’Arco con i suoi panini leggendari e i piatti tradizionali del Casale dei Mascioni.

Asso Alta Campania: sette under 40 con una visione

A realizzare il festival è Asso Alta Campania, un’associazione nata dalla visione condivisa di sette produttori di vino del nord della provincia di Caserta. Il progetto non si limita alla semplice promozione dei vini locali, ma si prefigge di costruire un’identità forte e riconoscibile per l’intero territorio.

L’associazione è composta da 7 imprenditori under 40 del settore wine: Luca e Alessandro Catrame di Laboris Catrame; Roberto Canestrini di Canestrini Wine; Gabriella Bosco di Cantina di Lisandro; Davide Ievoli di Tenuta Ievoli; Giovanni Marra di Marra Winery; Giovanni Rossetti, operatore del settore wine.

Tradizione e futuro: l’obiettivo dell’associazione

Asso Alta Campania punta a raccontare una storia collettiva, fatta di eccellenze, visioni comuni e di un patrimonio naturale e culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato. L’obiettivo è creare un racconto autentico che unisca produttori, comunità locali e consumatori in un viaggio sensoriale e culturale.

Con il cuore nella tradizione e lo sguardo rivolto al futuro, l’associazione si propone di unire i produttori locali in una rete che promuove sostenibilità, qualità e autenticità, mettendo in evidenza la bellezza e le potenzialità di un angolo di Campania ancora poco conosciuto, ma capace di regalare emozioni uniche.

Come partecipare

Per prendere parte all’Alta Campania Wine Fest sarà sufficiente acquistare il proprio ticket online attraverso la piattaforma Eventbrite dedicata agli eventi di Asso Alta Campania, dove saranno disponibili tutte le informazioni su orari, programma dettagliato e modalità di accesso alle diverse attività in programma.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version