I vini campani protagonisti al Merano WineFestival 2025 dove Campania Felix ha celebrato il ventennale della propria presenza nella rassegna altoatesina con un bilancio positivo. La delegazione campana, organizzata da Dante Stefano Del Vecchio per MisteryApple Communication con AIS Campania presieduta da Tommaso Luongo, ha portato a Merano l’eccellenza enologica regionale attraverso degustazioni guidate, masterclass e banchi d’assaggio. I vini campani hanno riscosso grande successo, con particolare apprezzamento per i bianchi e la loro capacità di esprimere identità territoriale e longevità.
“I vini campani hanno riscosso un grande successo durante le degustazioni guidate e i banchi d’assaggio di questa edizione del Merano WineFestival” ha dichiarato Tommaso Luongo, presidente AIS Campania. “Un successo che nasce da una narrazione diversa della regione, oggi sempre più incardinata sulla capacità di sfidare il tempo. Il pubblico ha dimostrato di apprezzare questa evoluzione, riconoscendo nei nostri bianchi una forte identità e una profonda impronta territoriale. Ora la sfida è compiere il passo successivo, trovando il perfetto equilibrio tra immediatezza di beva e longevità in bottiglia.”
AIS Campania ha garantito la qualità tecnica e la professionalità delle degustazioni attraverso una squadra di dieci sommelier coordinata dal presidente Tommaso Luongo insieme a Franco De Luca, referente didattico regionale. Il team ha accompagnato con competenza ogni fase della manifestazione, dalle masterclass agli show cooking, svolgendo un ruolo chiave nella conduzione delle degustazioni, nella divulgazione e nel servizio.
La Master Class Campania, condotta da Tommaso Luongo, Luciano D’Aponte e Dante Stefano Del Vecchio, ha rappresentato il momento centrale della presenza enologica regionale. La degustazione ha offerto un viaggio attraverso l’evoluzione enologica della Campania con una selezione di etichette simbolo della sua identità, permettendo al pubblico di apprezzare la profondità e la complessità del patrimonio vitivinicolo campano.
Del Vecchio ha sottolineato come questa edizione “abbia rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sul cammino percorso: un viaggio fatto di persone, di aziende e di chef che hanno contribuito a costruire nel tempo un racconto credibile e appassionato del nostro patrimonio gastronomico e vitivinicolo. La risposta del pubblico e la qualità delle proposte confermano la vitalità di una regione capace di esprimere talento, identità e uno straordinario senso di appartenenza.”
Nella Gourmet Arena – Campania Felix, il progetto “Leopardi a Tavola”, ideato da Antonio Tubelli, ha intrecciato cucina e letteratura, coinvolgendo grandi chef campani in un percorso dedicato ai sapori e alla memoria gastronomica partenopea, creando abbinamenti con i vini del territorio.
La partecipazione di Campania Felix al Merano WineFestival 2025 conferma la maturità di un percorso che unisce produttori, chef, sommelier e operatori del settore. Un lavoro di squadra che ha portato a Merano un’immagine autentica della Campania enologica, consolidando il ruolo della regione tra le protagoniste del panorama vitivinicolo italiano.
Il progetto è stato realizzato con il supporto tecnico di The WineHunter e la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “G. Marconi” di Vairano Scalo, nell’ambito del programma FEAMPA 2021–2027.
