mercoledì, Settembre 17, 2025
HomePremi e RiconoscimentiIl meglio dell'Italia enologica in 100 etichette per i Top Hundred 2025

Il meglio dell’Italia enologica in 100 etichette per i Top Hundred 2025

Top Hundred: svelata la selezione annuale di Massobrio e Gatti. Premiazione il 2 novembre a Milano in occasione di Golosaria.

Il panorama enologico italiano si prepara a celebrare uno dei suoi appuntamenti più prestigiosi: la presentazione dei Top Hundred 2024. Un evento che da oltre vent’anni ridisegna la mappa dell’eccellenza vinicola nazionale, sfidando produttori e appassionati con una selezione che non ammette ripetizioni. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’edizione 2024 che verrà presentata a Milano il prossimo novembre.

La sfida più ardua del settore vitivinicolo italiano ha un nome preciso: Top Hundred di Paolo Massobrio e Marco Gatti. Questo riconoscimento, che dal 2002 scandaglia l’intera penisola alla ricerca delle migliori 100 etichette annuali, rappresenta un unicum nel panorama delle selezioni enologiche per la sua regola inderogabile: nessuna cantina può ripetere il successo nell’anno successivo.

Il risultato di questa metodologia è straordinario: in 24 edizioni sono stati selezionati 2.400 vini differenti, un patrimonio di scoperte che ha contribuito a ridisegnare le carte dei vini di tutta Italia. Dal 2022, l’iniziativa si è ulteriormente evoluta con l’introduzione dei Top Storici, categoria che permette alle cantine già premiate di concorrere nuovamente con produzioni diverse.

“È un esercizio – dice Marco Gatti, che nel 2002 ideò i Top Hundred – che ci costringe a ricercare in continuazione, per scoprire che il mondo del vino italiano è dinamico e in continua evoluzione.” “Ne fa fede – ribatte Paolo Massobrio – la presenza di tanti giovani che salgono sul palco di Golosaria, ma anche l’osservazione della carta dei vini sulla piazza di Milano, che è stata condizionata da queste nostre scoperte che hanno spiazzato le cosiddette “carte dei vini fotocopia” per andare verso la distinzione. È come se avessimo dato uno strumento ai ristoratori per tornare a fare quegli osti capaci di raccontare un vino”

Dietro ogni selezione si nasconde un lavoro meticoloso: centinaia di degustazioni nella sede di Alessandria con commissioni che si riuniscono settimanalmente, più la partecipazione capillare alle Anteprime sparse per tutto il territorio nazionale. Questa metodologia genera una fotografia annuale dell’enologia italiana che va ben oltre i territori più noti.

L’edizione 2024 conferma tendenze consolidate ma rivela anche sorprese geografiche. Il Piemonte mantiene saldamente la leadership con 24 etichette tra le novità e 19 tra le storiche, raggiungendo un record assoluto. La Toscana segue con 16 novità e 8 storiche, ma è il Mezzogiorno a catalizzare l’attenzione degli esperti.

La Campania dimostra una maturità crescente con 6 novità e 5 storiche, mentre la vera rivelazione è rappresentata dalla Calabria: 5 novità e 7 storiche per una regione che sta vivendo una fase di rinascita qualitativa senza precedenti.

Ogni edizione dei Top Hundred identifica anche i Top dei Top, ovvero l’eccellenza assoluta per ogni categoria merceologica. La spumantistica 2024 celebra il debutto dell’Alta Langa con l’Alta Langa Metodo Classico Brut “Enrico Cerutti” 2021 dell’azienda Cerutti di Cassinasco (At), primo riconoscimento per questa denominazione piemontese.

Il settore dei bianchi premia la riscoperta varietale: il Toscana Orpicchio 2024 di Terre di Romena di Pratovecchio di Stia (Ar) rappresenta il recupero di un vitigno raro toscano, inserito nella prestigiosa linea Le Anfore di Elena Casadei.

I rossi portano i riflettori sul Salento: il Salento Malvasia Nera “Mora Mora” 2024 di Paolo Leo, cantina di San Donaci (Br), conquista il podium assoluto della categoria. Per i rosati, grande soddisfazione lombarda con il Valtènesi Riviera del Garda Classico Chiaretto “Roseri” 2024 di Ca’ Maiol di Desenzano del Garda (Bs).

La categoria passiti celebra la Sicilia attraverso il Marsala Vergine Riserva “N° 018 Single Barrel” 2005 della cantina Pellegrino di Marsala (Tp), mentre il riconoscimento Outsider va a un progetto innovativo: il Toscana Pigmento di Vigna “Rosso Porfidio” 2022, creazione del sommelier Paolo Porfidio.

L’appuntamento per celebrare questi riconoscimenti è fissato: domenica 2 novembre sul palco di Golosaria Milano, negli spazi del padiglione 1 della Fiera di Milano Rho-Pero. L’evento, organizzato dal bestseller IlGolosario, non si limita alla premiazione: oltre 100 produttori esporranno le loro eccellenze, mentre altri 150 offriranno degustazioni nella grande Enoteca di Golosaria.

Per consultare l’elenco completo dei premiati, con descrizioni dettagliate di tutti i Top Hundred e degli 81 “Storici”, il riferimento è ilGolosario.it, dove la selezione 2024 è già disponibile in versione integrale.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI