martedì, Settembre 2, 2025
HomeEventi e FiereAperta la biglietteria per la 14a edizione del Mercato dei Vini FIVI

Aperta la biglietteria per la 14a edizione del Mercato dei Vini FIVI

BolognaFiere e FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti hanno siglato un accordo triennale che garantisce continuità alla storica manifestazione enologica fino al 2028. Una notizia che arriva in concomitanza con l’apertura della biglietteria online per la 14a edizione del Mercato dei Vini, in calendario dal 15 al 17 novembre 2025.

Un matrimonio che funziona: tre anni in più di partnership

La decisione di rinnovare l’accordo testimonia il successo di una collaborazione che ha trasformato Bologna nella capitale italiana dei vignaioli indipendenti. Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere, sottolinea l’importanza strategica dell’intesa: «Siamo orgogliosi di poter confermare BolognaFiere come la casa dei Vignaioli Indipendenti fino al 2028. Il Mercato dei Vini è un appuntamento che unisce qualità, cultura e passione, e che ogni anno arricchisce la nostra città di un pubblico attento e competente. Questo rinnovo rafforza una collaborazione che valorizza il territorio e il lavoro dei produttori italiani, contribuendo a rendere BolognaFiere un punto di riferimento anche per il settore vitivinicolo e l’enoturismo».

I numeri dell’edizione 2025: un esercito di produttori

La prossima edizione conferma la crescita costante della manifestazione con circa 1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane. A questi si aggiungeranno 3 delegazioni di vignaioli europei rappresentanti delle associazioni nazionali di CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants e 32 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti.

L’organizzazione ha messo a disposizione una superficie espositiva di quasi 40.000 metri quadrati distribuiti su 4 padiglioni: i padiglioni 29 e 30 ospiteranno i vignaioli, mentre 26 e 28 saranno dedicati al food e ai servizi per il pubblico. La galleria centrale accoglierà partner, sponsor e lo stand istituzionale FIVI con merchandising e gadget firmati ‘Vignaioli Indipendenti’.

Rita Babini e la filosofia del vino senza fronzoli

La Presidente FIVI Rita Babini delinea la filosofia che anima la manifestazione con parole che vanno dritte al cuore: «Non vediamo l’ora di riaprire le porte del Mercato dei Vini per accogliere il nostro pubblico di appassionati e operatori e, per tre giorni, divertirci insieme a loro. Lo dico col sorriso sulle labbra e con la giusta leggerezza, e non è una provocazione, tutt’altro. Il vino è leggerezza, ma quanta gravità a volte si trova sul groppone».

La critica al mondo vinicolo tradizionale è diretta: «Il vino è per tutti, ma troppo spesso è stato raccontato come qualcosa di esclusivo, e quindi escludente. Il vino è piacere, sorprendente perché effimero, ma suo malgrado viene caricato di significati che lo rendono incomprensibile».

Citando Arrigo Sacchi, Babini sintetizza: «Parafrasando il mio conterraneo Arrigo Sacchi, che ovviamente parlava del calcio, il vino è la cosa più importante delle cose meno importanti. Ecco, noi Vignaioli vogliamo provare a riportare il vino al suo posto: prodotto contadino che può elevarsi a nobiltà, ma senza perdere di vista ciò che è e da dove viene».

Prezzi invariati e nuove agevolazioni

La biglietteria online è attiva dal 1° settembre su www.mercatodeivini.it con prezzi invariati rispetto alle scorse edizioni. Confermati anche gli sconti per sommelier e operatori, ai quali si aggiunge la novità 2025: riduzioni per gli abbonati del Bologna Football Club 1909.

Tra i servizi confermati, il noleggio di 1.500 carrelli e trolley per trasportare gli acquisti e il servizio spedizioni per chi eccede con gli acquisti.

Doppio ingresso per maggiore comodità

L’organizzazione ha potenziato l’accessibilità aprendo l’ingresso di Piazza Costituzione oltre al tradizionale ingresso Nord. La soluzione permette di sfruttare sia il parcheggio di Piazza Costituzione che i 5.500 posti auto del multipiano Michelino, raggiungibile dall’uscita autostradale ‘Bologna Fiera’.

La convenzione rinnovata con Trenitalia garantisce l”Offerta Speciale Eventi’ con sconti fino al 75% sui Frecciarossa per raggiungere Bologna.

Masterclass e premi per arricchire l’esperienza

Il programma culturale prevede cinque masterclass dedicate al tema “Vino, vigne, Vignaioli: una storia di famiglia”. Durante la manifestazione verranno annunciati i vincitori del Premio Leonildo Pieropan 2025, dedicato a uno dei pionieri FIVI, e del Premio “Vignaiolo come noi”, assegnato negli ultimi due anni a Stefano Belisari (Elio) e Marco Belinelli.

Informazioni pratiche

Date e orari:
– Sabato 15 e domenica 16 novembre: 11.00-19.00
– Lunedì 17 novembre: 11.00-17.00

Ingressi: Nord e Costituzione

Biglietti online (www.mercatodeivini.it):
– Giornaliero: 25€ (fino al 9/11), poi 30€
– Due giorni: 40€ online, 50€ in fiera
– Tre giorni: 60€ online, 70€ in fiera
– Ridotto sommelier/operatori: 20€
– Abbonati Bologna FC: 20€ (weekend), 15€ (lunedì)

La manifestazione è organizzata da BolognaFiere con il patrocinio del Comune di Bologna e Confcommercio Ascom Bologna.

Foto: Michele Purin

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI