lunedì, Settembre 1, 2025
HomeTecnologia e InnovazioneAlbicchiere: la rivoluzione digitale del vino al bicchiere con il dispenser intelligente...

Albicchiere: la rivoluzione digitale del vino al bicchiere con il dispenser intelligente Albi Home M+

La startup umbra BeexLab ha sviluppato una soluzione innovativa per trasformare l’esperienza di degustazione e conservazione del vino: Albicchiere, un sistema tecnologico che combina sostenibilità ambientale e digitalizzazione nel mondo enologico.

Un dispenser ispirato al mondo del caffè

Il cuore del progetto è Albi Home M+, un dispenser da cucina o bancone che risolve due problematiche centrali per gli appassionati di vino. La prima riguarda lo spreco: spesso una bottiglia viene aperta senza essere consumata completamente, generando un considerevole impatto ambientale ed economico. La seconda tocca la temperatura di servizio, frequentemente non ottimale perché il vino viene servito troppo caldo o troppo freddo.

La soluzione adottata da Albicchiere si ispira al paradigma macchina-capsule tipico del settore caffè, creando un sistema che mantiene il vino perfettamente conservato fino a sei mesi dopo l’apertura e lo eroga alla temperatura ideale.

Smart Wine Bag: addio alle bottiglie tradizionali

L’elemento distintivo del sistema è la Smart Wine Bag, una sacca flessibile che sostituisce la classica bottiglia di vetro. Questa innovativa confezione protegge il vino dal contatto con aria e luce, prevenendo l’ossidazione e mantenendo inalterate le caratteristiche organolettiche per mesi.

Ogni Smart Wine Bag è dotata di un tag NFC (Near-Field Communication), un chip elettronico che memorizza tutte le informazioni del vino. Il dispenser riconosce automaticamente la tipologia inserita, ottimizzando temperatura e parametri di conservazione.

Il sistema offre massima flessibilità: dopo aver aperto una bottiglia, il vino può essere versato nella bag per il consumo immediato o differito nel tempo. Le bag mantengono le proprietà conservative anche al di fuori del dispenser e possono essere sostituite prima del completo consumo.

Controllo digitale e sostenibilità ambientale

L’esperienza si completa con un’applicazione dedicata che connette ogni dispenser tramite Wi-Fi e Bluetooth. L’app permette di gestire le scorte, ordinare nuove bag, monitorare la qualità del vino e interagire con assistenti vocali compatibili.

Il dispenser non richiede ricariche di gas, manutenzione o pulizia, rappresentando una soluzione pratica per l’uso quotidiano. Dal punto di vista ambientale, il sistema può ridurre l’impronta di carbonio fino al 40% rispetto alle tradizionali bottiglie di vetro.

Il progetto ALWIN e l’evoluzione tecnologica

Lo sviluppo di Albicchiere è stato potenziato attraverso il progetto di ricerca ALWIN (“ALbicchiere WINe platform”), promosso da SMACT Competence Center con cofinanziamento del bando IRISS. Il progetto ha permesso di integrare funzionalità smart avanzate nella piattaforma enologica.

La collaborazione con 221e ha curato quattro fasi di sviluppo: rinnovamento dell’hardware design, riprogettazione dell’architettura elettronica, sviluppo del firmware con tecnologie di intelligenza artificiale per controllo temperatura e riconoscimento NFC, e infine testing e validazione per la produzione commerciale.

Visione imprenditoriale e mercati futuri

«Abbiamo voluto dimostrare che la sostenibilità può andare di pari passo con l’innovazione in un settore tradizionale come quello del vino creando un’esperienza d’uso digitale e innovativa che risolve le esigenze dei consumatori moderati di vino che oggi sono la maggioranza», afferma Massimo Mearini, CEO e co-founder di Albicchiere. «In futuro il nostro dispenser crescerà e si espanderà in un’ottica di mercato internazionale».

L’innovazione di Albicchiere rappresenta un ponte tecnologico tra la tradizione enologica italiana e le esigenze contemporanee di sostenibilità e digitalizzazione, aprendo nuove prospettive per il consumo consapevole del vino.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI