venerdì, Settembre 26, 2025
HomeCantine VinicoleAgrisolaris porta i vini del Sannio a Ischia Safari con la linea...

Agrisolaris porta i vini del Sannio a Ischia Safari con la linea Bon’Vento

Il vento buono del Sannio ha raggiunto Ischia attraverso la nuova linea di vini Bon’Vento di Agrisolaris, protagonista a Ischia Safari, una delle manifestazioni enogastronomiche più rilevanti del panorama nazionale promossa dall’associazione culturale Ischia Saperi e Sapori – Centro Culturale ed Artistico.

La Grande Festa al Negombo

La Grande Festa al Negombo del 22 settembre, momento centrale dell’evento, ha ospitato numerosi protagonisti del settore gastronomico: chef, pizzaioli, pasticcieri e artigiani. In questo contesto qualificato, i vini Bon’Vento hanno rappresentato la voce del Sannio, raccontando la tradizione agricola beneventana e il valore di un progetto nato dalla logica dei contratti di filiera e orientato verso la comunità oltre che verso il prodotto.

L’appuntamento ha costituito per Agrisolaris un’opportunità strategica di confronto con i protagonisti della ristorazione italiana e con un pubblico esperto, capace di riconoscere i vini come componente integrante dell’esperienza gastronomica.

I vitigni del Sannio e l’immaginario narrativo

La linea Bon’Vento interpreta i vitigni classici del SannioFalanghina, Coda di Volpe, Aglianico, Greco e Fiano – accompagnandoli con un immaginario narrativo che richiama miti e simboli legati a Benevento. La fanciulla-janara, Iside, il serpente, il caprone, la luna: attraverso queste figure, Bon’Vento crea connessioni tra suggestioni culturali e identitarie, arricchendo l’esperienza del vino con memorie collettive e simboli antichi.

Le parole di Raffaele Esposito

Raffaele Esposito, co-fondatore di Agrisolaris, commenta: «Essere qui a Ischia Safari rappresenta per noi un’occasione speciale per presentare la nostra linea di vini, battezzata Bon’vento. Una linea che prende vita, attraverso i contratti di filiera, nei classici vini del territorio sannita: Falanghina, Coda di Volpe, Aglianico, Greco e Fiano. Ringraziamo gli organizzatori per averci dato l’opportunità di essere presenti tra i grandi protagonisti della ristorazione italiana e del settore food & beverage».

Agrisolaris: l’eredità rinnovata del Consorzio agrario

Agrisolaris è una giovane realtà sannita operante nel settore dei servizi per l’agricoltura. Nata nel 2024 per raccogliere l’eredità dell’ex Consorzio agrario provinciale di Benevento, fondato nel 1901, l’azienda rinnova quella missione storica in chiave contemporanea, ponendosi come punto di riferimento per le imprese agricole del territorio.

L’approccio aziendale accompagna le imprese lungo l’intero ciclo produttivo con metodi innovativi, responsabili e orientati alla sostenibilità. La società opera attraverso una rete di centri servizi distribuiti nella provincia di Benevento, garantendo supporto tecnico e consulenziale specializzato.

Le attività di Agrisolaris spaziano dalla fornitura di carburanti, concimi e mangimi alla meccanizzazione agricola, fino allo stoccaggio del grano gestito tramite contratti di filiera che assicurano il conferimento ai mulini e sostengono la produzione locale e nazionale.

Accanto ai servizi, Agrisolaris promuove i prodotti tipici del territorio: vini autoctoni, formaggi, pasta, olio e salumi, espressione autentica di qualità e tradizione del Sannio beneventano.

La missione aziendale è valorizzare il Sannio e rafforzare la connessione tra agricoltura, comunità e buone pratiche. Questo approccio si riflette nella linea Bon’Vento, che non rappresenta solo una collezione di vini, ma un progetto culturale che coniuga tradizione vitivinicola e narrazione identitaria.

L’eredità del Consorzio agrario del 1901 si trasforma così in una visione contemporanea che mantiene salde le radici territoriali mentre abbraccia innovazione e sostenibilità, creando un ponte tra la storia agricola del Sannio e le sfide del mercato moderno.

Un progetto che guarda al futuro

La partecipazione a Ischia Safari testimonia l’ambizione di Agrisolaris di portare i vini del Sannio su palcoscenici nazionali di prestigio, valorizzando un territorio ricco di tradizioni vitivinicole attraverso un approccio che coniuga qualità del prodotto, sostenibilità della filiera e narrazione culturale.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI