Milano Wine Week ritorna dal 4 al 12 ottobre per la sua ottava edizione, presentandosi come un’esperienza immersiva che attraversa regioni vinicole, aziende produttrici e narrazioni da gustare in una Milano sempre più cosmopolita. La rassegna presenta una significativa novità: cambia sede pur rimanendo nel centro città.
Nuova location: il Milan Marriott Hotel
Durante la conferenza stampa tenutasi presso il Dazio di Levante in Piazza Sempione, è stata svelata la nuova location dell’edizione 2025: il Milan Marriott Hotel di Via Giorgio Washington 66 diventerà la nuova sede operativa, struttura di riferimento consolidato nel panorama dell’accoglienza internazionale.
Gli spaziosi ambienti dell’Hotel ospiteranno conferenze, masterclass, assaggi guidati e i grand tasting di Wine List Italia, la pubblicazione specializzata dedicata alle migliori etichette selezionate da 100 top sommelier provenienti da ogni regione italiana.
Sudafrica e Georgia nazioni ospiti d’onore
A conferma della dimensione sempre più internazionale della rassegna, Sudafrica e Georgia saranno le nazioni ospiti d’onore, protagoniste con le loro produzioni più rinomate attraverso Walk Around Tasting ed eventi dedicati. La manifestazione vede nuovamente Carrefour Italia come sponsor principale.
La visione del presidente Federico Gordini
«Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo, determinata solo in parte dai dazi commerciali. Abbiamo voluto costruire un progetto che fosse sempre più inclusivo e contemporaneo, capace di parlare alle nuove generazioni grazie a un linguaggio pop e alla sua natura fortemente esperienziale, ma anche in grado di valorizzare il patrimonio straordinario dei nostri territori e dei nostri produttori», commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group.
«Non si tratta solo di una manifestazione: parliamo di un viaggio multisensoriale che coinvolge l’intera città e che attraversa linguaggi diversi – dall’arte al design, dal lifestyle all’innovazione – per raccontare il vino come elemento vivo della cultura italiana ed europea».
Il Brindisi di Apertura in Piazza Sempione
L’evento prenderà il via sabato 4 ottobre con l’iconico Brindisi di Apertura che cambia scenario: l’appuntamento è fissato per le 18.00 in Piazza Sempione, davanti all’Arco della Pace, dove migliaia di appassionati si riuniranno per dare il via simbolico alla manifestazione.
Wine List Italia: la guida dei sommelier
Domenica 5 ottobre sarà protagonista Wine List Italia, giunta alla terza edizione. La guida, edita da MWW Media-Vendemmie e nata da un’idea di Federico Gordini e Paolo Porfidio, Head Sommelier della Terrazza Gallia di Milano, rappresenta un progetto unico: racconta il vino attraverso gli occhi dei migliori sommelier italiani, illustrando fino a 1000 etichette nazionali e internazionali.
Lunedì 6 ottobre, per la prima volta, saranno i produttori stessi – le 100 aziende vinicole più citate nella Guida – a raccontare i propri vini in un inedito walk-around tasting. Una percentuale degli incassi sarà devoluta alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, Charity Partner dell’ottava edizione.
Tra i protagonisti di questa edizione al Marriott anche XtraWine, l’esclusivo Wine Club online nato nel 2009 e oggi punto di riferimento per gli appassionati di fine wine, che porterà una selezione curata di etichette italiane e internazionali, dalle rarità di nicchia alle grandi denominazioni.
Eventi professionali e riconoscimenti
La giornata di lunedì 6 culminerà con i MWW Awards, gli “Oscar del vino” firmati Milano Wine Week, che celebrano la qualità nella selezione vinicola da parte degli operatori della ristorazione, con una giuria presieduta dal critico Andrea Grignaffini.
Sempre lunedì prenderà vita il Partesa Wine Lab, evento dedicato agli operatori del fuoricasa con 60 produttori italiani e internazionali, e il convegno “Terre, ambiente, vino: biodiversità e sostenibilità, radici del domani” organizzato dal Direttore Responsabile di Vendemmie-MWW Media, Luca Serafini.
Focus su innovazione e sostenibilità
Il programma riserva ampio spazio all’innovazione. Martedì 7 ottobre si terrà “Wine Not? Valorizzazione e tutela del prodotto di fronte alle nuove sfide del settore” (dalle 17.00 alle 20.00) firmato LCA Studio Legale, che affronterà tematiche cruciali come innovazione e sostenibilità del vino di qualità nel mercato globale, difesa del Made in Italy vitivinicolo tra produzione e mercato, digitalizzazione, protezione online e conflitto delle denominazioni e dei marchi d’impresa.
Mercoledì 8 ottobre sarà la volta di Wine IQ di Nielsen (dalle 17.00 alle 19.00), forum dedicato all’analisi di scenario del comparto vino con esperti suddivisi in quattro panel.
Un appuntamento solidale di grande rilievo sarà il Walk Around Tasting del 10 ottobre (dalle ore 18.00 alle 22.30), quando i 24 Consorzi vinicoli della Toscana saranno presenti in un grande banco d’assaggio che destinerà tutto il ricavato alla Fondazione Radioterapia Oncologica (FRO).
L’Enoteca ai Dazi: hub esperienziale
L’Enoteca ai Dazi di Milano, in Piazza Sempione 1, si conferma il vero hub esperienziale per Millennials e Gen Z. Per nove giorni questo spazio ospiterà eventi, dj set e degustazioni con una card ricaricabile che permette percorsi liberi tra centinaia di etichette italiane servite dai sistemi automatizzati WineEmotion con la guida di sommelier certificati.
Il momento clou sarà la One Wine Night di sabato 11 ottobre (dalle 20.00 a mezzanotte), un party dove degustazione incontra entertainment.
Le mura dell’Enoteca ospiteranno anche quest’anno appuntamenti esclusivi con i produttori protagonisti del Tavolo del Vignaiolo: momenti di tasting unici, dove i vini vengono raccontati da chi li segue dalla vigna alla bottiglia, ricreando l’atmosfera autentica della cantina.
Franciacorta experience car-free
Tra le novità più innovative, il tour in Franciacorta (weekend dell’11 e 12 ottobre) rappresenta un’esperienza completamente car-free organizzata con il Consorzio Franciacorta e Autoguidovie. I partecipanti partiranno da Milano (Arco della Pace e Stazione Centrale) per raggiungere Rovato e muoversi liberamente tra oltre 25 cantine, ristoranti e strutture ricettive grazie a un sistema di navette dedicate.
La Torre Branca offrirà per tutta la durata della manifestazione un’esperienza unica: un calice di Prosecco DOC e la possibilità di salire fino in cima alla storica struttura per godere di una vista privilegiata sulla città e di una degustazione ad alta quota.
Arte contemporanea e design
Milano Wine Week 2025 arricchisce l’offerta unendo vino, arte e architettura. Dal 4 al 12 ottobre (nei giorni 4, 5, 11 e 12 dalle ore 17.30) nasce una partnership con la Fondazione Arnaldo Pomodoro che propone un percorso guidato di un’ora della mostra “Open Studio #4, Arnaldo Pomodoro. Luoghi, memorie e visioni” accompagnati da calici offerti da Tenute Lunelli. Un dettaglio emblematico: proprio Arnaldo Pomodoro ha firmato il design della cantina Lunelli in Umbria, creando un dialogo perfetto tra linguaggio visivo e sensoriale.
L’Osteria dell’Architetto, progetto di Fiorenzo Valbonesi e Roberto Bosi, debutterà mercoledì 8 ottobre presso l’Hotel Marriott con 240 architetti protagonisti di un confronto aperto su architettura, vino e territorio, accompagnati da degustazioni di vini e prodotti locali.
Carrefour Day e grande distribuzione
Giovedì 9 ottobre torna il Carrefour Day, giunto alla quarta edizione consecutiva, con una giornata interamente dedicata alla valorizzazione dell’eccellenza enologica dell’assortimento Carrefour. All’interno dell’Hotel Marriott si svolgeranno conferenze (ore 11.00-12.30), incontri con i produttori e un walk-around tasting “Carrefour & Friends” con oltre 55 produttori food&wine dalle ore 17.00 alle 22.00. Un format che unisce grande distribuzione e cultura del vino di qualità, pensato per pubblico, appassionati e operatori del settore.
Innovazione e startup
Wine Innovation Speed Date, frutto della collaborazione con LifeGate Way, si terrà mercoledì 8 ottobre per connettere le realtà più innovative della filiera vitivinicola attraverso speed date 1:1 e Demo Day con pitch pubblici delle startup selezionate.
Slow Food Week Milano
Debutta Slow Food Week Milano con l’acqua come filo conduttore, risorsa fondamentale oggi segnata da crescente criticità che tocca da vicino anche la viticoltura. Il programma, pensato da giovani per i giovani, si articola il 7 e 8 ottobre in workshop e cene tematiche nei ristoranti dell’Alleanza dei Cuochi e attività educative presso luoghi simbolo come La Centrale dell’Acqua e la Biblioteca degli Alberi.
Il 9 e 10 ottobre sono dedicate due serate charity con show cooking, talk sulla sostenibilità tessile in collaborazione con Slow Fiber e degustazioni guidate. Giovedì 9 ottobre spazio ai Presidi e all’Arca del Gusto di Slow Food con produttori che custodiscono la biodiversità agroalimentare italiana, mentre venerdì 10 ottobre sarà la volta di Slow Grains, Slow Mays e della Filiera del Riso.
Impegno sociale e solidarietà
Milano Wine Week rinnova l’impegno solidale scegliendo come Charity Partner la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, che celebra quest’anno i suoi 25 anni di attività a sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza in condizioni di disagio.
L’ottava edizione di Milano Wine Week si conferma così come un evento che trasforma la città in un laboratorio esperienziale dove vino, cultura, innovazione e responsabilità sociale si intrecciano per offrire un viaggio multisensoriale unico nel panorama enologico italiano ed europeo.
Photo Credits: Loris Scalzo
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it