Settembre segna il grande ritorno dell’appuntamento più atteso dell’enologia siciliana. Dal 18 al 20 settembre 2025, l’Etna si conferma epicentro mondiale del vino di qualità con Etna Days, l’evento internazionale organizzato dal Consorzio di Tutela Vini Etna DOC che quest’anno raggiunge traguardi storici di partecipazione e risonanza mediatica.
La manifestazione 2025 segna un salto di qualità senza precedenti: oltre 90 cantine del territorio hanno aderito all’iniziativa, portando in degustazione circa 500 etichette che rappresentano l’intera gamma produttiva della denominazione. Ma il dato che più colpisce riguarda la presenza internazionale: più di 70 tra giornalisti e formatori provenienti da Stati Uniti, Europa e Italia parteciperanno all’evento, grazie anche alla prestigiosa collaborazione strategica con il Concours Mondial de Bruxelles.
Il Picciolo Golf Resort di Castiglione di Sicilia farà da quartier generale per tre giornate intense, fungendo da punto di partenza per un programma ricco di incontri professionali, masterclass specialistiche e visite guidate nelle contrade più rappresentative del territorio vulcanico.
Walk Around Tasting: Viaggio nell’Eccellenza Etnea
Cuore pulsante della manifestazione sarà l’ampio walk around tasting riservato a stampa specializzata e operatori del settore, un’opportunità unica per immergersi nella straordinaria biodiversità dell’Etna DOC. I partecipanti potranno esplorare l’intero spettro produttivo della denominazione: dai rossi raffinati ottenuti da Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, ai bianchi cristallini di Carricante e Catarratto, fino agli spumanti metodo classico che stanno conquistando i mercati internazionali.
La serata inaugurale culminerà con una cena di gala che vedrà protagonisti i produttori etnei insieme alla giuria del Concours Mondial de Bruxelles, simbolo dell’integrazione virtuosa tra l’eccellenza locale e i network enologici globali.
Francesco Cambria, che ricopre il ruolo di Presidente del Consorzio, illustra così la filosofia dell’iniziativa: “Etna Days è la sintesi del nostro lavoro collettivo: vogliamo mostrare non solo vini, ma un patrimonio culturale e identitario che appartiene alle comunità del vulcano“.
Il Direttore Maurizio Lunetta sottolinea l’evoluzione dell’evento: “Quest’anno registriamo numeri che consolidano la dimensione internazionale dell’Etna DOC. Il nostro impegno per il futuro è far crescere l’economia del vulcano in modo integrato, includendo ospitalità, ristorazione e prodotti tipici. In questa prospettiva arricchiamo anche il patrimonio comunicativo con una miniserie di documentari in italiano e inglese che restituiranno al mondo i valori autentici delle comunità etnee“.
L’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana, Salvatore Barbagallo, sottolinea l’importanza strategica dell’iniziativa: “L’Etna è laboratorio naturale di sostenibilità e biodiversità, e la Regione sostiene con convinzione questa esperienza, che contribuisce a rafforzare la reputazione internazionale della nostra vitivinicoltura“.
Etna Days rappresenta molto più di una vetrina commerciale: si configura come un osservatorio privilegiato sulle dinamiche economiche, culturali e produttive che gravitano intorno al vulcano. Anno dopo anno, l’evento consolida il ruolo dell’Etna come capitale enologica del Mediterraneo, dimostrando come tradizione e innovazione possano convivere in perfetto equilibrio.
La manifestazione gode del supporto finanziario dell’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea – Dipartimento Regionale dell’Agricoltura per quanto riguarda la partecipazione della stampa italiana.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it