mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeEnoturismoCantina La Genisia: alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e dell'enoturismo

Cantina La Genisia: alla scoperta dell’Oltrepò Pavese e dell’enoturismo

Segue la seconda parte del tour all'azienda La Genisia. Tra accoglienza e esperienze immersive, la cantina presenta la sua idea di enoturismo innovativo.

Il settore del turismo enologico sta attraversando una metamorfosi profonda ma graduale. Non è più sufficiente una semplice visita guidata in cantina accompagnata da un assaggio al tavolo di degustazione. I turisti moderni desiderano esperienze complete che riescano a narrare un territorio attraverso i suoi gusti, i panorami, le vicende umane di chi lo vive quotidianamente. Aspirano a diventare protagonisti di una storia, a vivere momenti che fondano insieme ambiente naturale, enogastronomia e patrimonio culturale.

È su questa dimensione che La Genisia ha sviluppato un approccio che va oltre il concetto classico di cantina, trasformandola in uno spazio capace di guidare il visitatore attraverso un itinerario narrativo e multisensoriale. Ogni visita si trasforma in un’esperienza che fonde tradizione e contemporaneità, con il vino nel ruolo di elemento unificatore.

“L’attenzione è diretta a guidare il visitatore alla scoperta non solo dei prodotti dell’azienda ma della cultura enogastronomica del territorio, della sua storia e delle sue bellezze naturali”, spiega Lorena Oddone, responsabile dell’accoglienza.

Un press tour tra ambiente naturale e socialità

Il press tour realizzato nel giugno 2025 ha costituito la dimostrazione pratica di questa visione, un itinerario studiato per permettere ai partecipanti di assaporare l’anima dell’Oltrepò Pavese.

La prima giornata, successivamente alla visita guidata in cantina insieme all’enologo Simone Fiori, il cui racconto preciso e coinvolgente ha saputo combinare informazioni tecniche ed emozioni, evidenziando come ogni decisione produttiva rispecchi una logica di armonia territoriale, ha assunto un carattere più attivo con l’escursione in e-bike attraverso i vigneti di Retorbido fino a raggiungere la celebre Panchina Arancione.

Un tragitto tranquillo tra le vigne per ammirare l’ordine geometrico dei filari, cogliere le differenze nelle esposizioni e sollevare lo sguardo verso panorami che si estendono dalla pianura padana fino alla catena alpina, un momento di completa immersione nel paesaggio, arricchito dalle spiegazioni di Simone che ha illustrato come terreni, altitudini e condizioni climatiche locali definiscano il carattere dei vini.

E infine il momento culminante sulla terrazza panoramica della cantina, al calar del sole, con l’abbinamento dei vini ai prodotti gastronomici tipici, ogni degustazione un elemento di una narrazione più complessa, costruita su ricette tradizionali, conoscenze rurali e pratiche tramandate nel tempo. Tra brindisi e dialoghi, è emerso chiaramente come il vino possa trasformarsi in mezzo di connessione, in grado di unire persone differenti intorno a una tavola comune.

Alla scoperta del lato incontaminato del territorio

Il secondo giorno ha rivelato l’aspetto più incontaminato dell’Oltrepò, attraverso l’escursione verso le grotte di San Ponzo. Panorami evocativi, caratterizzati da formazioni rocciose, aree boschive e quiete che testimoniano l’energia ancestrale di questa regione.

Dopo la camminata, un pranzo all’aperto per restituire l’autenticità semplice dei prodotti del territorio, seguito da un pomeriggio di tranquillità presso il resort Ca’ del Monte.

In questo luogo, la giornata ha raggiunto il suo apice con l’osservazione astronomica attraverso i potenti strumenti dell’osservatorio: un’esperienza in grado di coniugare conoscenza scientifica e dimensione poetica, mondo naturale e fantasia.

Il borgo di Varzi: custode delle tradizioni gastronomiche

Conclusione del percorso a Varzi, centro storico medievale che conserva alcune delle specialità culinarie più prestigiose del territorio, dal salame di Varzi DOP alla caratteristica torta di mandorle, dessert emblematico dell’accoglienza del posto. È stato l’approccio più genuino per concludere un’esperienza che, nell’arco di tre giorni, ha tessuto insieme vini, territori e usanze in un racconto unitario e coerente.

Realtà virtuale: quando l’innovazione incontra il vino

Parallelamente all’esperienza concreta e percettiva, La Genisia ha deciso di esplorare modalità innovative di comunicazione. Attraverso il progetto VR Wine, chi visita può utilizzare un dispositivo di realtà virtuale ed accedere a un mondo digitale che ricrea fedelmente la cantina e i suoi territori coltivati.

È possibile muoversi virtualmente tra i filari durante la raccolta dell’uva, sentire Simone narrarne l’evoluzione e le specificità, esplorare la struttura della torre vinaria, selezionare una bottiglia e accedere a informazioni su misura.

“Grazie alla tecnologia raccontiamo il nostro lavoro in modo alternativo ma sempre con autenticità e coinvolgimento” spiega Lorena. Non rappresenta un artificio spettacolare, ma un linguaggio contemporaneo, che espande le opportunità di dialogo con il pubblico e porta l’Oltrepò anche in manifestazioni fieristiche ed eventi di portata internazionale.

Un modello che ispira l’intero Oltrepò

Il cammino intrapreso da La Genisia rappresenta un mutamento più generale che interessa l’Oltrepò Pavese. Le realtà cooperative più innovative stanno ripensando il concetto di ospitalità, progettando un enoturismo che non si accontenta di mostrare i vini ma accoglie il territorio nella sua completezza.

Si tratta di una strategia che punta a coordinare le risorse, esaltare le caratteristiche distintive locali e consolidare la capacità competitiva dei piccoli produttori, osservando esempi internazionali ma mantenendo fedeltà alla propria autenticità. Chi attraversa l’ingresso della cantina accede a una storia che unisce storia e prospettive future, origini e innovazione, conservando un ricordo che perdura oltre il momento della visita e si trasforma in un richiamo a ritornare per ulteriori esperienze.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI