Home Eventi e Fiere Sansepolcro ospita B.E.V.I.: due giorni di vino con masterclass, grand tasting e...

Sansepolcro ospita B.E.V.I.: due giorni di vino con masterclass, grand tasting e show cooking

0

Il 25 e 26 ottobre Sansepolcro si prepara ad accogliere un nuovo format del mondo del vino che mette fianco a fianco grandi aziende e realtà emergenti in una cornice coerente con l’identità del luogo, fatta di arte, cultura e tradizioni.

Nella città toscana che ha dato i natali a Piero della Francesca e a Luca Pacioli, il debutto di B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane arriva come scelta naturale: un fine settimana in cui il centro storico e gli spazi del Borgo Palace Hotel diventano terreno di dialogo tra passato e contemporaneità.

«Abbiamo fortemente voluto questo evento», sottolinea il sindaco Fabrizio Innocenti, «perché il vino non è soltanto una delle eccellenze del nostro made in Italy, ma un linguaggio universale che unisce persone, territori e storie. Sansepolcro, crocevia di culture e di regioni, è la cornice naturale per ospitare una manifestazione di respiro nazionale e internazionale».

La selezione di Luca Gardini e le masterclass

L’entusiasmo istituzionale fa da apripista a un programma fitto e diffuso che coinvolge piazze, logge, musei e botteghe. La selezione delle cantine è curata da Luca Gardini, tra le firme più autorevoli della critica enologica italiana, che porta in città un centinaio di aziende tra icone e nuove realtà.

Gardini conduce anche due masterclass dal taglio netto: al mattino l’incontro tra Barolo, Brunello e Barbaresco, in serata la rassegna dedicata ai Supertuscan. È la bussola critica dell’evento, pensata per alzare l’asticella del confronto e dare una lettura rigorosa dei calici.

Luca Gardini

Tommaso Inghirami e la viticoltura della Valtiberina

Il fronte locale ha un nome e un progetto: Tommaso Inghirami. Trentacinque anni, imprenditore biturgense, fresco del titolo di Giovane Imprenditore dell’anno ai Food and Travel Italia 2025 Reader Awards per il rilancio della Fattoria di Grignano e il progetto “Fedra”, Inghirami ha scelto di investire in Valtiberina recuperando due vigne storiche tra Anghiari e Sansepolcro.

«Credo molto nella viticoltura della Valtiberina», spiega, «specie ora che il clima ha reso quest’area più fresca e adatta a diverse varietà. Ho già prodotto un bianco e un rosso vinificati in anfora. Se ben raccontata e valorizzata, la Valtiberina può entrare a pieno titolo nel panorama viticolo italiano». Una visione concreta che lega territorio ed evento.

Sabato 25: il centro storico si anima

Il sabato si apre con la conferenza inaugurale a Palazzo delle Laudi alle 16, poi il centro storico si anima con il corteo degli Sbandieratori e Balestrieri alle 17 e il brindisi in Piazza Torre di Berta alle 17.30.

Sotto il loggiato dello stesso palazzo, dalle 12 alle 19, l’Emporio alle Logge propone sapori e saperi del territorio, dalle produzioni artigianali alle caldarroste di Marroni di Caprese Michelangelo D.O.P.

Le aperture straordinarie della Torre del Campanile del Duomo con la visita “DiVino Rintoccare” e del Museo del Merletto danno sostanza al legame con le tradizioni cittadine. Alle 18, all’Ex Chiesa di Santa Chiara, è in programma la masterclass su invito “Vini del cuore Sommeliers A.I.S.”

La serata prosegue tra inaugurazioni di spazi, un talk d’autore e il “B.E.V.I. Cocktail Party” nel chiostro della Chiesa di San Francesco alle 20, prima dell’after party nel cortile del Palazzo Comunale alle 22.

Domenica 26: Grand Tasting e gastronomia d’eccellenza

La domenica si concentra al Borgo Palace Hotel con il B.E.V.I. Grand Tasting dalle 12 alle 20: produttori e territori raccontati in prima persona, assaggi che disegnano una geografia nitida dell’enologia italiana.

In agenda le due masterclass di Gardini – alle 11 “Le Tre B: Barolo, Brunello e Barbaresco”, alle 20 “I Grandi Vini Supertuscan” – e uno spazio gastronomico affidato alla brigata di Pipero Roma, protagonista di uno show cooking dedicato alla carbonara e ad altri classici capitolini.

Per chi ama il rito lento, la degustazione dei Sigari Tornabuoni in collaborazione con la Cigar Club Association aggiunge un tassello di cultura materiale.

Un evento per misurare qualità e prospettive

Con un impianto curatoriale solido e un coinvolgimento reale della città, B.E.V.I. mette Sansepolcro alla prova di un racconto contemporaneo del vino: due giorni serrati per misurare da vicino qualità, identità e prospettive di un territorio che ha le carte per giocare in prima fila.

INFO PER PARTECIPARE
I biglietti di ingresso di “B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane” possono essere acquistati nei giorni dell’evento o a questo link: 
www.ticketone.it/eventseries/bevi-2025-39855

Exit mobile version