La Capitale ospita uno degli appuntamenti enogastronomici di maggior rilievo dell’anno. Fino al 14 settembre, Piazza di Siena si trasformerà nel fulcro del settore gastronomico italiano attraverso Vinòforum, manifestazione che concentrerà più di 800 aziende vinicole nazionali e internazionali assieme a 60 professionisti tra cuochi e specialisti della pizza.
La rassegna presenta un ventaglio degustativo di notevole portata, offrendo oltre 3200 referenze vinicole dall’Italia e dalle zone enologiche internazionali di maggior prestigio. All’evento parteciperanno rilevanti organismi consortili del territorio, inclusi il Consorzio DOC Friuli, l’ARSAC-Regione Calabria, il Consorzio Vini Piceni, la Città di San Benedetto del Tronto e la Strada del Barolo e dei Grandi Vini di Langa.
«Vinòforum 2025 rinnova il concetto di Roma Capitale del Vino e del Cibo, questo perché per sette giorni, Piazza di Siena, cuore della città, sarà palcoscenico di promozione assoluta non solo dei prodotti del territorio, ma di tutta l’eccellenza nazionale, con qualche incursione internazionale» spiega Emiliano De Venuti, organizzatore e CEO di Vinòforum. «Siamo felici che Istituzioni, Consorzi ed Enti di Promozione, come la Regione Lazio, l’ARSIAL, la Regione Calabria, l’ARSAC, Unaprol, ma anche la Strada del Barolo e dei grandi Vini di Langa, il Consorzio della Doc Friuli Venezia Giulia e Frascati Docg, vedano in Vinòforum un’importante vetrina di diffusione e comunicazione. Siamo onorati infine di avere, per questa edizione, il sostegno da parte del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste con l’obiettivo di supportare la valorizzazione enologica e gastronomica nazionale e allo stesso tempo rinnovare al pubblico la candidatura della cucina italiana come patrimonio UNESCO».
La programmazione gastronomica si sviluppa mediante le raffinate “The Night Dinner”, eventi serali che coinvolgeranno cuochi di livello nazionale. L’8 settembre Alfonso Crisci del Ristorante Oltremare di Maiori darà avvio alla sequenza con una proposta culinaria mediterranea che trae ispirazione dalla pellicola “Quanto Basta”. Il 9 settembre seguirà Koji Nakai del Ristorante Nakai di Roma, che illustrerà l’arte culinaria nipponica mediante i richiami cinematografici di “Mangiare bere uomo donna”. I matrimoni enologici saranno gestiti dal network distributivo Dalle Vigne.
La maestria della pizza acquista visibilità attraverso le serate “Pizza D’Autore”, sviluppate in collaborazione con Molino Casillo. Gli eventi presenteranno sinergie tra esperti pizzaioli: l’8 settembre Leonardo Lanza di Sfizio (Roma) opererà congiuntamente a Francesco Arena di Arena Mastrofornaio (Messina), mentre il 9 settembre Gabriele Paradiso di Santini Bistrot (Roma) interagirà con Marco Lattanzi de Il Toscano Panificio (Corato). Le realizzazioni saranno affiancate dalla Birra d’Abbazia Leffe nelle tipologie Rouge, Blonde, Ritual, Triple e Ambree.
I “Temporary Restaurant” valorizzeranno giornalmente il patrimonio culinario romano e laziale mediante tre professionali della cucina differenti ogni serata. La serata inaugurale coinvolgerà Flavio Pulicati di N’Antro Bistrot e L’Oste della Bon’Ora (Roma), Giuseppe Milana di Giù Upside Down Restaurant (Roma) e Alessandro Bizzotti di JappoRomano (Roma). Il 9 settembre sarà il momento di Riccardo Ulsi di La Bottega Frascatana (Frascati), Ciro Alberto Cucciniello di Carter Oblio (Roma) e Franklin Garcia di Garden Ristò (Roma).
Le “Top Tasting” costituiranno la fase di studio enologico più specializzato della manifestazione, attraverso assaggi condotti dagli esperti sommelier di AIS Lazio. Alle 21.30 dell’8 settembre avrà luogo “Migliori Vini bianchi Italiani”, un itinerario che attraversa Piemonte, Friuli, Toscana e Campania per scoprire le punte di diamante della vinificazione bianchista italiana. Il 9 settembre sarà riservato ai “Tesori della Valpolicella” per analizzare le manifestazioni enologiche di questa zona.
“Casa Barolo” dischiuderà quotidianamente l’accesso all’universo delle Langhe mediante duplici assaggi condotti tra le referenze più qualificate della denominazione e i vitigni più caratteristici del comprensorio piemontese.
La componente internazionale della rassegna si concretizza negli appuntamenti dell’Ente Turistico Spagnolo, che organizzerà un autentico itinerario per la conoscenza della storia, dei vitigni e dei comprensori enologici iberici più suggestivi.
Nelle proposte di eccellenza emergono le cene di Anima, signature Restaurant del The Rome EDITION con il cuoco Antonio Gentile e le sue preparazioni in accostamento ai prestigiosi Champagne, gli assaggi e i percorsi formativi di Evoo School incentrati sull’olio extravergine, e gli appuntamenti del Club Amici del Toscano.
L’iniziativa “Acqua Orsini – Gocce di Eccellenza” si riconferma quale occasione destinata agli addetti ai lavori, attraverso cene spettacolo che porteranno cuochi e barman a misurarsi in esperienze gastronomiche di particolare qualità. All’interno dello Spazio Acqua Orsini, ciascun appuntamento garantisce un percorso dove qualità e dedizione si uniscono nel patrimonio gastronomico e nella mixology.
L’elemento innovativo si materializza nel primo Soda Bar di Vinòforum, dove le Orsini Soda diventeranno le protagoniste di una mixology moderna rivolta a tutti gli estimatori del comparto.