venerdì, Novembre 14, 2025
HomeMercato ed EconomiaLo champagne non è più invincibile: cambia il mercato, servono nuove strategie

Lo champagne non è più invincibile: cambia il mercato, servono nuove strategie

Per decenni lo champagne è stato considerato un’eccezione nel panorama enologico mondiale, un prodotto in grado di superare crisi economiche, recessioni, fluttuazioni di mercato e mutamenti culturali mantenendo intatto il proprio equilibrio, icona anticiclica tutelata dalla sua storia e dal suo valore simbolico.

La narrazione che domina il 2025 è tuttavia profondamente diversa. La novità non risiede soltanto nelle cifre ma soprattutto nella natura della contrazione, perché a soffrire sono le grandi Maison, le cuvée di prestigio, quelle fasce che tradizionalmente resistevano anche quando tutto il resto cedeva.

Il messaggio che emerge è quindi inequivocabile: lo champagne non è più una zona protetta, non è più un’anomalia virtuosa ma un prodotto “come gli altri”, attraversato dalle medesime tensioni, risente dell’incertezza geopolitica, dei consumatori più prudenti, dei nuovi stili di consumo, dell’ondata salutista, della concorrenza delle altre bollicine internazionali, della variabilità climatica e dell’aumento dei costi di produzione, senza dimenticare il tema dei dazi e la tensione commerciale che dai mercati influenti si ripercuote a cascata su tutto il settore.

La decisione del Comité Champagne: rese a 9.000 kg/ha come spartiacque

Il segnale più significativo di questa fase non proviene dalle vendite ma dal vigneto. A luglio 2025 il Comité Champagne ha stabilito la resa autorizzata per il raccolto a 9.000 kg per ettaro, uno dei livelli più contenuti degli ultimi decenni. Una decisione assunta nel pieno dell’estate, quando ancora in molti speravano in una ripresa più marcata, e che per questo motivo ha assunto un significato più profondo di un semplice aggiustamento tecnico.

Abbassare le rese ha significato riconoscere che la domanda non sarebbe tornata ai livelli previsti e che gli stock, accumulati durante gli anni post-pandemici, stanno iniziando a pesare sull’equilibrio complessivo. Per la Champagne come regione, abituata a calibrare la produzione con una precisione quasi chirurgica, è stato un gesto di verità, un’ammissione che per proteggere l’identità e la sostenibilità del territorio serviva frenare.

L’impatto, però, non è stato uniforme per tutti. Le grandi Maison e le cooperative, forti delle proprie riserve, hanno assorbito la decisione con maggiore elasticità, mentre per i vigneron che vendono uva al négoce la riduzione della resa ha significato subito margini più sottili, una misura che ha mostrato più di tanti indicatori economici che il ciclo espansivo non è infinito.

I numeri che confermano il cambio di ritmo e di cultura di consumo

Dopo gli anni straordinari del post-pandemia le spedizioni globali del 2024 erano scese sotto quota 280 milioni di bottiglie (fonte: Comité Champagne) e il 2025 non ha mostrato segnali di inversione. La flessione è evidente nei mercati storici, ma ha il suo epicentro proprio in Francia, dove la domanda interna rallenta mentre in modo sempre più sorprendente il Prosecco guadagna terreno.

Nel 2024 le bollicine italiane hanno registrato un incremento a doppia cifra sul mercato francese, proprio mentre lo champagne arretrava (fonte: French Wine Market Report 2024) con parte della flessione del prodotto francese legata alla crescente preferenza dei consumatori per alternative più accessibili. Un ribaltamento simbolico: se perfino in Francia cresce un’alternativa straniera significa che il cambiamento non è passeggero.

Regno Unito, Germania e Giappone si attestano su volumi più bassi rispetto al decennio precedente, negli Stati Uniti il mercato resta forte ma è più sensibile alle tensioni tariffarie. In tutti i principali Paesi maturi, il livello pre-2020 non è stato recuperato.

Secondo IWSR, il segmento degli sparkling premium vive un ridimensionamento determinato dall’aumento dei prezzi, dalla minore propensione alla spesa e dalla concorrenza di alternative più accessibili. È cambiato anche il modo di consumare, la celebrazione lascia spazio a momenti più informali, e la flessione delle grandi cuvée, più delle etichette base, lo dimostra con chiarezza.

Negli Stati Uniti cresce la mixology di alto profilo, dove il prodotto entra come base per cocktail premium, in Europa aumentano le alternative di fascia media, che intercettano consumatori più giovani e meno legati alle ritualità tradizionali, in Asia, la “premium experience” si sposta da un concetto statico di lusso a uno più fluido e contemporaneo. Non una riduzione del valore ma uno spostamento culturale.

Il nodo del quarto trimestre: la stagione chiave, ma senza garanzie

A rendere il quadro ancora più complesso c’è l’assenza del consueto rush finale. Gli ultimi tre mesi dell’anno, per lo champagne, valgono quasi come un secondo semestre, tra ottobre e dicembre si concentra una quota decisiva delle vendite globali, è il periodo in cui la categoria, anche nelle annate più difficili, ha sempre recuperato terreno.

Nel 2025, però, questo non è affatto scontato, la cautela dei consumatori, la crescente attenzione al prezzo, la maggiore diversificazione delle bollicine nelle feste e la competitività di alternative come il Prosecco rendono incerto l’esito della stagione che di solito salva i conti. Il trimestre di Natale rischia di essere un banco di prova, dirà se lo champagne può ancora imporre il suo ruolo nei momenti simbolicamente più suoi.

La risposta della Champagne come regione

Intanto la regione Champagne non resta immobile di fronte al nuovo scenario e si attiva su più fronti, ricordando che la Francia del vino sa ancora dare lezioni in termini di visione e lungimiranza.

E allora ecco l’impegno per rafforzare i percorsi di sostenibilità, accelerare sulla certificazione ambientale dei vigneti, valorizzare vitigni storici come il Meunier, rilanciare i Coteaux Champenois e diversificare la comunicazione per intercettare momenti di consumo meno rigidi.

Fondamentale anche l’apertura ai mercati emergenti e la valorizzazione dei terroir come antidoto alla standardizzazione globale, nella consapevolezza che il 2025 non racconta la crisi dello champagne ma la fine della sua immunità.

Un prodotto che per decenni è sembrato impermeabile alle turbolenze globali oggi si confronta con consumatori più selettivi, costi crescenti e una concorrenza più agguerrita e bisogna tenerne conto anche per gli equilibri territoriali.

Lo champagne non perde la sua aura, scopre semplicemente che non basta più. La sua forza, d’ora in avanti, starà nella capacità di interpretare il cambiamento e trasformarlo in una nuova forma di centralità.

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

RELATED ARTICLES
Google search engine

ARTICOLI PIU' LETTI

COMMENTI PIU' RECENTI