Home Istruzione e Formazione ONAV approda in IULM: l’arte dell’assaggio entra nel Master in Food and...

ONAV approda in IULM: l’arte dell’assaggio entra nel Master in Food and Wine Communication

ONAV porta 70 anni di esperienza nell'analisi sensoriale al Master IULM in Food and Wine Communication per formare comunicatori esperti del vino.

0

L’Università IULM accoglie un nuovo protagonista nel suo Master in Food and Wine Communication: ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino fa il suo ingresso in aula portando un bagaglio di oltre settant’anni di esperienza nell’educazione sensoriale e nella cultura dell’assaggio.

Dall’anno accademico 2025/2026, professionisti, assaggiatori e formatori dell’organizzazione terranno lezioni integrate nel programma del Master, offrendo agli studenti un percorso che fonde il rigore dell’analisi sensoriale con la conoscenza della cultura vitivinicola e l’esplorazione dei territori italiani.

“Con l’ingresso in IULM portiamo la cultura dell’assaggio come strumento di conoscenza, comunicazione e valorizzazione del vino italiano nel mondo”, commenta Vito Intini, presidente ONAV. “La nostra missione è formare assaggiatori consapevoli, e oggi siamo felici di contribuire a creare anche comunicatori capaci di raccontare il vino con competenza e sensibilità”.

Entusiasta della collaborazione anche il professor Vincenzo Russo, direttore del Master in Food and Wine Communication IULM: “La collaborazione con ONAV rappresenta un passo strategico per il nostro percorso formativo: gli studenti avranno l’opportunità di vivere esperienze dirette con professionisti che da decenni incarnano la cultura dell’assaggio, arricchendo le loro capacità comunicative con solide basi tecniche e sensoriali”.

L’incontro tra assaggio e formazione è un filone sul quale ONAV sta investendo con determinazione, sviluppando negli ultimi anni un articolato piano di attività. Oltre all’accordo con IULM, l’organizzazione è infatti promotrice di SUMAV, la Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori, e di un programma didattico sulla cultura del vino rivolto alle scuole.

L’alleanza con il Master in Food and Wine Communication mira a fornire agli studenti competenze specialistiche per comprendere il vino e saperlo comunicare con efficacia. I diplomati potranno accedere a ruoli professionali nel marketing, nella comunicazione e nell’organizzazione eventi presso aziende vitivinicole, consorzi e realtà internazionali del settore.

L’efficacia del percorso formativo è confermata dai dati AlmaLaurea (media 2014-2015/2023-2024): l’84,4% dei diplomati trova occupazione entro sei mesi, e il 43,8% viene assunto da un’azienda diversa da quella del tirocinio curriculare.

L’obiettivo condiviso da IULM e ONAV è chiaro: formare i comunicatori del futuro, creando professionisti ibridi, consapevoli e con respiro internazionale, capaci di trasmettere il valore del patrimonio enogastronomico italiano con passione, visione e competenza tecnica.

Integrare la scienza dell’assaggio con la capacità narrativa significa valorizzare l’eccellenza vitivinicola italiana e amplificarne la voce sui mercati globali, garantendole il riconoscimento che merita.

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version