Il vino campano e la gastronomia letteraria sono i due filoni che caratterizzano la presenza della Campania al Merano WineFestival 2025. La regione si presenta con una doppia proposta: una Masterclass che ripercorre l’evoluzione delle cantine del territorio negli ultimi vent’anni e un percorso gastronomico ispirato all’opera “Leopardi a Tavola”, dove i piatti della tradizione ottocentesca napoletana rivivono attraverso l’interpretazione di chef contemporanei. Entrambi gli appuntamenti sono coordinati da Campania Felix e Dante Stefano Del Vecchio.
Masterclass: il racconto di due decenni attraverso le etichette
L’appuntamento dedicato al vino si svolgerà venerdì 7 novembre 2025 nella Sala 40 del Kurhaus di Merano. La Masterclass Campania riunisce alcune delle cantine più significative della regione per un incontro moderato da Tommaso Luongo, Luciano D’Aponte e Dante Stefano Del Vecchio, realizzato in collaborazione con AIS Campania. Il focus è sulla trasformazione qualitativa e stilistica del panorama enologico locale attraverso le bottiglie che ne hanno segnato lo sviluppo recente. Partecipano Mastroberardino, Feudi di San Gregorio, Quintodecimo, Cantine Marisa Cuomo, Di Meo, I Favati, Fontanavecchia, Villa Matilde e Cantine Mazzella, realtà produttive che hanno ridefinito i caratteri della viticoltura campana moderna. Come sottolinea Dante Stefano Del Vecchio: “Con la Masterclass abbiamo voluto rendere omaggio alle aziende che hanno fatto la storia del vino campano e che da anni partecipano al Merano WineFestival, contribuendo a far conoscere l’identità e l’evoluzione di questo straordinario distretto enologico. Abbiamo selezionato alcune di queste realtà per raccontarne il percorso nel tempo, attraverso le loro etichette più rappresentative, in una cornice che è da sempre simbolo di eccellenza e confronto.”
“Leopardi a Tavola”: quando la letteratura incontra la cucina
La Gourmet Arena ospita invece “Leopardi a Tavola”, progetto culinario-culturale ideato da Antonio Tubelli e curato da Dante Stefano Del Vecchio per Campania Felix. L’iniziativa prende spunto dal libro “Leopardi a Tavola. Quarantanove cibi della lista autografa di Giacomo Leopardi a Napoli” di Domenico Pasquariello Dègo e Antonio Tubelli, edito da Fausto Lupetti. Si tratta di un percorso che intreccia tradizione napoletana e memoria della cucina dell’Ottocento, riletta in chiave attuale da otto chef: Lino Scarallo, Peppe Aversa, Umberto De Martino, Tiziano Palatucci, Alberto Toè, Angelo D’Amico, Pasquale Tarallo e Carlo Scutiero, con un contributo dedicato alla cucina georgiana firmato da Nina Gabuldani e Misha Avsajanishvili. I piatti vengono abbinati a vini scelti in collaborazione con The WineHunter, costruendo un dialogo tra sapore, narrazione storica e territorio.
Sostegno istituzionale e collaborazioni
La presenza di Campania Felix al Merano WineFestival 2025 è resa possibile dal supporto della Regione Campania, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, e del Programma FEAMPA 2021–2027, con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero “G. Marconi” di Vairano Scalo. Un progetto che mette in luce la cultura gastronomica regionale e la sua capacità di confrontarsi con le eccellenze nazionali e internazionali.
Leggi la notizia anche su Horecanews.it
