Dal 6 al 9 aprile 2025, la cantina veronese Ilatium Morini sarà protagonista della 57ª edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei liquori che a Veronafiere ospiterà oltre 4.000 espositori, una previsione di 125.000 visitatori e 33.000 buyer esteri. In uno spazio espositivo rinnovato nel design e nell’identità visiva, Ilatium Morini presenterà in anteprima la Garganega Spumante Brut Biologico e porterà in degustazione la sua etichetta di punta, “Sette su Sette” Metodo Classico Extra Brut. Un’occasione unica per scoprire i valori, i vini e l’evoluzione stilistica di una cantina che da oltre 60 anni unisce tradizione familiare e visione sostenibile.
UN NUOVO STAND CHE RACCONTA L’ESSENZA DI ILATIUM
Per questa edizione 2025, la cantina Ilatium Morini accoglie i visitatori in uno stand completamente rinnovato (Pad. 4 – E7), concepito per trasmettere i valori identitari dell’azienda: eleganza, autenticità e sguardo al futuro.
La struttura, moderna e armoniosa, si distingue per un design geometrico e avvolgente. Il logo Ilatium campeggia con sobria autorevolezza, mentre il bancone accogliente si collega ad una vetrina che introduce in modo lineare le bottiglie, protagoniste in mostra al pubblico.
Un gioco raffinato di luci e materiali accompagna il visitatore in un ambiente immersivo coinvolgente, pensato per offrire un’esperienza visiva e sensoriale in linea con l’evoluzione stilistica e valoriale dell’azienda. Ogni elemento dello stand è stato studiato per lasciare spazio all’immaginazione, in modo che i vini siano protagonisti nel raccontare una storia di famiglia, passione e visione, nelle quali oggi più che mai tradizione e ricerca costante si fondono in un’estetica autentica e in un design contemporaneo.
UNA NUOVA GARGANEGA BIOLOGICA E UNA BOLLICINA DI LUNGO AFFINAMENTO
A Vinitaly 2025 Ilatium Morini presenta una nuova ed elegante etichetta biologica: Garganega Spumante Brut Biologico, un raffinato Metodo Charmat ottenuto esclusivamente da uve Garganega biologiche.
Alla vista si presenta con un brillante giallo paglierino luminoso, e bollicine fini e persistenti. Il naso rivela un bouquet floreale, fruttato, che anticipa un sorso elegante, sapido e fresco, con una bella acidità che invita al riassaggio. Perfetto come aperitivo conviviale o in abbinamento a piatti semplici, questo spumante racchiude tutta l’energia autentica di un progetto che ricerca la semplicità in un sorso.
Accanto alla novità, torna protagonista anche la bollicina di punta dell’azienda: il Metodo Classico Extra Brut “Sette su Sette”, frutto di oltre 70 mesi di affinamento in bottiglia sui lieviti. Un prodotto d’eccellenza in tiratura limitata (circa 3.700 bottiglie), che rappresenta l’evoluzione del primo esperimento di spumantizzazione dell’azienda, oggi portato a compimento con cura artigianale.
Vino Spumante Metodo Classico – Extra Brut, si presenta con un giallo paglierino brillante e una catena di bollicine molto fini e persistenti. All’olfatto colpisce per l’intensità e complessità dei profumi, con note fragranti, floreali e fruttate che si fondono armoniosamente. Al palato è secco, avvolgente, con una spiccata acidità che dona freschezza e slancio, mantenendo un perfetto equilibrio.
L’affinamento prolungato in bottiglia è esaltato da un attento remuage manuale, che ne perfeziona la struttura e la finezza. Un vino dal grande carattere, pensato per le occasioni speciali, capace di regalare emozioni autentiche e di sorprendere anche i palati più esperti grazie alla sua profondità gusto-olfattiva e alla raffinatezza che solo il tempo e il lavoro artigianale sanno offrire.
L’appuntamento con Ilatium Morini al Vinitaly è dal 6 al 9 aprile 2025, presso il Padiglione 4 – Stand E7. Sarà l’occasione per scoprire da vicino le sue preziose etichette biologiche, degustare i grandi classici della cantina e lasciarsi guidare in un percorso di racconto e assaggio che unisce passione familiare, alta qualità e rispetto per la terra. Un invito a immergersi nell’universo Ilatium, dove ogni calice è espressione di storia, identità e di un futuro sempre più sostenibile.
CANTINA ILATIUM MORINI
Ilatium Morini è una cantina a conduzione familiare situata nel cuore delle vallate veronesi – Val di Mezzane, Val d’Illasi e Valpantena – che unisce tradizione millenaria e visione moderna. Fondata oltre sessant’anni fa dalla famiglia Morini, oggi è gestita da sette tra fratelli e cugini e coltiva oltre 45 ettari di vigneti tra le zone del Valpolicella e del Soave, producendo circa 250.000 bottiglie annue esportate in tutto il mondo. Le diverse caratteristiche geologiche e climatiche dei territori conferiscono ai vini Ilatium Morini complessità e personalità uniche. Le radici storiche di Ilatium Morini affondano nell’epoca romana, quando i primi coloni – detti “Latii” – trovarono in queste vallate un luogo ideale per la coltivazione. La famiglia Morini si sente oggi custode di questo prezioso patrimonio rurale, portando avanti con passione e dedizione un legame autentico con la terra.
Il rispetto per l’ambiente è al centro della visione di Ilatium Morini. La cantina ha intrapreso un passo verso la sostenibilità, iniziato con la certificazione biologica a partire dalla vendemmia 2023. Attualmente, la gamma certificata comprende Valpolicella DOC, Soave DOC, Soave DOC “Le Calle”, Veneto Bianco IGT “Amitor”, Garganega Spumante Brut e l’Olio Extravergine di Oliva “300”. L’intero ciclo produttivo si basa su pratiche agricole a basso impatto: principalmente lavorazioni manuali, fitosanitari biologici, fertilizzazioni organiche, irrigazione controllata e utilizzo di energia rinnovabile. Un impianto fotovoltaico garantisce parte del fabbisogno energetico dal 2008, mentre le botti in rovere provengono da foreste sostenibili e il packaging è completamente riciclabile.
Guidata dai valori di tradizione, trasparenza e amore per il territorio, Ilatium Morini unisce l’artigianalità del fare vino all’innovazione responsabile, creando prodotti autentici e rispettosi dell’ambiente. Ogni bottiglia racconta una storia di famiglia, memoria e futuro, portando nel mondo un vino che è espressione sincera della terra veronese.
Leggi l’articolo anche su Horecanews.it