HomeAziendeAl via la Biennale di Architettura con Bellussi mecenate dell'arte

Al via la Biennale di Architettura con Bellussi mecenate dell’arte

Bellussi, rinomata cantina di Valdobbiadene e simbolo dell’eccellenza spumantistica italiana, conferma il proprio ruolo di fornitore ufficiale per la 19ª Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.
Questa collaborazione rappresenta un esempio significativo di mecenatismo contemporaneo, creando un ponte tra l’alta qualità vitivinicola e il mondo dell’arte e della cultura. Tale sinergia risulta naturale per un’azienda profondamente radicata nelle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, area riconosciuta come Patrimonio UNESCO, dove la produzione vinicola viene interpretata come autentica espressione artistica.

“Il legame tra Bellussi e La Biennale di Venezia si nutre di una storia intensa e appassionata. Da oltre 18 anni accompagniamo le edizioni dedicate all’Architettura e all’Arte Contemporanea, partecipando ai momenti conviviali più significativi. – afferma Enrico Martellozzo, CEO di BellussiQuesta unione nasce dal desiderio di intrecciare il nostro percorso con quello dell’arte e del territorio che ci ispira ogni giorno. Crediamo che il vino sia una forma di cultura viva, un linguaggio capace di connettere sensibilità diverse e di farsi interprete del bello e del buono. Sostenere l’arte oggi significa creare ponti tra tradizione e futuro, tra identità locale e visione globale, valorizzando tutto ciò che dà forma al nostro modo di vivere e di raccontarci al mondo”.

Il prestigioso appuntamento verrà inaugurato con tre esclusivi aperitivi nella splendida cornice di Ca’ Giustinian a Venezia, nei giorni 7, 8 e 9 maggio: i primi due dedicati agli espositori della Mostra Internazionale di Architettura e il terzo aperto alla città. Durante questi eventi saranno serviti il Belpoggio di Paolo Toscana IGT vendemmia 2024 e il Bellussi Pinot Grigio Alto Adige DOC vendemmia 2024, espressioni autentiche dell’anima elegante e contemporanea delle cantine della famiglia Martellozzo.

Essere partner della Biennale significa, per Bellussi, rafforzare un impegno profondo a sostegno delle arti. Come ribadisce Francesca Martellozzo, Sales Manager della cantina: “La Biennale è una vetrina internazionale e siamo orgogliosi di rappresentare, attraverso i nostri vini, l’autenticità e l’eccellenza del Made in Italy. Il nostro obiettivo è portare nel mondo il fascino unico delle colline di Valdobbiadene e il sapere artigiano che da sempre ci contraddistingue”.

Nel prendere parte alla Biennale, oltre a rendere omaggio all’arte nella sua forma più alta, Bellussi afferma la propria vocazione di interprete e custode di un patrimonio culturale e territoriale che intreccia l’eccellenza enologica con la profondità di un racconto sincero che trasforma ogni assaggio in un viaggio nelle radici, nei paesaggi e nello spirito di una terra straordinaria.

“Partecipare a questo evento significa per Bellussi estendere il concetto di arte oltre i confini delle gallerie e dei musei, celebrandola anche nei gesti, nei sapori e nelle emozioni che l’esperienza vitivinicola sa evocare”, conclude Giovanni Martellozzo Chief Finalcial Officer di Bellussi.

Famiglia Martellozzo

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it e NotizieRetail.it

Exit mobile version