Home Eventi e Fiere Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco celebra 15 anni di presenza...

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco celebra 15 anni di presenza al Vinitaly

Il Consorzio Prosecco DOC celebra 15 anni al Vinitaly 2025 con 40 aziende, 80 etichette, eventi esclusivi e degustazioni guidate da esperti.

0

Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco è a Vinitaly per il quindicesimo anno consecutivo, confermandosi protagonista nella 57^ edizione della più importante manifestazione vinicola italiana, in programma a VeronaFiere fino al 9 aprile 2025.

La presenza del Consorzio sarà particolarmente significativa grazie alla partecipazione di 40 aziende associate che porteranno in degustazione oltre 80 etichette. I visitatori potranno godere di un ricco calendario di eventi dedicati alla celebrazione della qualità, della tradizione e dell’innovazione che caratterizzano il Prosecco DOC.
L’evento vedrà la partecipazione di circa 70 relatori, 4 chef stellati, 3 sommelier e 1 barman, a testimonianza dell’importanza e della versatilità di questo prodotto d’eccellenza. Durante le quattro giornate della manifestazione, si prevede la distribuzione di circa 10.000 consumazioni, tra calici di Prosecco DOC, Prosecco DOC Rosé nelle diverse tipologie e cocktail a base di Prosecco DOC.

Confermato il doppio posizionamento nelle ormai storiche postazioni che ospiteranno gli oltre 35 eventi del Consorzio guidato da Giancarlo Guidolin:

  • Prosecco DOC Pavilion in Area H (esterno pad. 3), una luminosa serra in stile viennese dove si succederanno degustazioni, show cooking, cocktail session con focus sulle eccellenze enogastronomiche italiane, e vari momenti di intrattenimento conviviale e culturale. Tra gli ospiti di rilievo, oltre ai rappresentanti delle varie Istituzioni, anche celebrity come il rinomato chef Andrea Belfiore e gli stellati Carlo Cracco, Graziano Prest e Maria Probst, che cureranno le masterclass di cucina. Grande ritorno al Prosecco DOC del barman già campione del mondo Samuele Ambrosi con il “Prosecco DOC Sparkling Drink Bar” curato dal CloakStudios e offrirà cocktail creativi a base di Prosecco DOC capaci di esaltare le caratteristiche uniche delle note bollicine.
  • Prosecco DOC Theatre (stand B4, pad. 4) riflette l’attenzione del Consorzio per la sostenibilità, pilastro cruciale per la DOC Prosecco, che si riscontra anche nell’allestimento degli spazi progettati per richiamare la natura ed essere riutilizzabili negli anni rispettando i valori di trasparenza che guidano l’attività del Consorzio.
    Questa è l’arena in cui si avvicenderanno conferenze, masterclass e talk che coinvolgono partner, ambassador e ospiti d’eccezione. Vi si succederanno atleti olimpici medagliati e un momento speciale dedicato ai prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 – personalità del mondo della cultura e dell’arte, tra cui Marco Goldin, curatore della mostra sull’Impressionismo che il Consorzio sostiene. In questo spazio, il Consorzio ha riservato una postazione alla Scuola Enologica G.B. Cerletti. Lo stand B4 ospiterà anche gli interventi di docenti delle Università degli Studi di Padova, Università Cà Foscari, Università degli Studi di Milano, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Siena con le quali il Consorzio è orgoglioso di collaborare, insieme ad altre istituzioni come la Regione Friuli-Venezia Giulia, il CREA e tanti altri enti che supportano la ricerca e lo sviluppo del settore vitivinicolo che verranno ospitati per presentare i progetti di ricerca in essere con il Consorzio.

Temi principali. Il programma del Consorzio per questo Vinitaly toccherà temi fondamentali per la Denominazione, come la sostenibilità, la ricerca e la promozione del territorio di appartenenza attraverso il dialogo con il mondo di sport, cultura e arte. Prosecco DOC inoltre ospiterà la presentazione di Vitaevino, campagna europea per la difesa del vino e della convivialità promossa da CEEV, UIV e Federvini; e il progetto Wine in Moderation che vede il supporto del Consorzio DOC Prosecco in qualità di National Coordinator per promuovere il consumo responsabile di alcolici.

Le collaborazioni. Il Prosecco DOC si conferma ambasciatore di eccellenza del Made in Italy, abbinando il suo consumo a prodotti di alta qualità provenienti da tutta Italia. Durante la fiera, ogni giorno i visitatori potranno degustare prodotti di importanti partner agroalimentari, tra cui: Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Piave DOP, Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Consorzio Tutela Formaggio Asiago, Consorzio Tutela Grana Padano, Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana, Consorzio Tutela Formaggio Montasio, Consorzio Tutela Gorgonzola, Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP insieme ad Acqua Dolomia, Roberto (prodotti da forno), Nonino Distillatori.

Prosecco DOC è anche Official Sparkling Wine di Vinitaly & the Night all’esclusivo evento che si terrà la sera di martedì 8 aprile al Palazzo della Gran Guardia, offrendo agli ospiti l’opportunità di celebrare le famose bollicine in un contesto unico e prestigioso.

Numerose aziende associate saranno presenti allo stand del Consorzio: Antonio Facchin & Figli, Astoria, BiancaVigna, Borga since 1940,  Borgo delle Rose, Borgo Molino, Bosco del Merlo, Brilla!, Ca’ di Rajo, Cantine Maschio, Casa Vinicola Abbazia, Col De Mar, Fantinel, Giusti Wine, Gruppo Martellozzo, Italian Wine Brands, La Delizia, La Jara, La Marca, La Tordera, Le Contesse, Masottina, Mionetto, Montelliana, Montelvini, Nadal Wine, Ponte 1948, San Simone, Santero, Serena Wines 1881, Sorelle Callegari, Tenuta Santomè, Torresella, Val D’Oca, Valdo, Villa degli Olmi, Villa Sandi, Vinicola Cide.

Eventi e convegni tecnici.  Per approfondire temi di innovazione e ricerca applicata al settore vitivinicolo, Vinitaly 2025 vedrà anche numerosi convegni tecnici grazie alla collaborazione con importanti partner come: Veneto Agricoltura, Crédit Agricole, Centro Nazionale Agritech, Condifesa TVB e Istituto Poligrafico Zecca di Stato.
I partner dell’allestimento e dell’evento.  Altri prestigiosi partner partecipi all’allestimento dello stand sono Calligaris, Connubia ed Electrolux, che hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e funzionale.

Un evento imperdibile. Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC è dunque pronto a rendere Vinitaly 2025 un appuntamento imperdibile, con il suo contributo di eventi esclusivi, degustazioni e presentazioni di nuovi progetti. Ogni giorno i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza completa, scoprire il meglio della produzione e interagire con esperti del settore.

Per info: www.prosecco.wine/vinitaly2025

Leggi la notizia anche su Horecanews.it

Exit mobile version