Home Eventi e Fiere Brunello di Montalcino partecipa al Vinitaly 2025

Brunello di Montalcino partecipa al Vinitaly 2025

0

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, dopo aver partecipato alle manifestazioni fieristiche di Parigi e Düsseldorf, si appresta a presenziare al Vinitaly, 57° Salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà presso Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Centosei le aziende ilcinesi rappresentate, di cui 61 con stand propri, nella consueta consueta area collettiva organizzata dal Consorzio, che occupa uno spazio di oltre 800 metri quadrati (situata nel padiglione 9, dall’isola B4 all’isola B8).

Eventi speciali e degustazioni esclusive

Ad alzare il sipario sul programma, la super degustazione preview OperaWine (sabato 5 aprile, Gallerie Mercatali) con le undici etichette di Brunello selezionate dalla rivista di settore americana Wine Spectator tra i 131 vini italiani ambasciatori dell’eccellenza Made in Italy. Si prosegue in fiera domenica 6 aprile con la terza edizione di “Brunello ten-year challenge – A projection of ten years, a lookback and beyond”, la masterclass – su invito – guidata dal MW Gabriele Gorelli con uno sguardo al passato e una prospettiva sul futuro del principe dei rossi toscani tramite il confronto tra le annate 2010 e 2020.

Focus sul Rosso di Montalcino e sulla geografia del territorio

Lunedì 7 aprile il focus sulla contemporaneità del Rosso di Montalcinocon “Red Montalcino – l’anima contemporanea del Sangiovese” guidato dal docente Fis Massimo BillettoUnica e distintiva: la nuova mappa geoviticola di Montalcino” è invece il titolo del momento clou di martedì 8 aprile (ore 11, Sala Iris Palaexpo) dove viene presentata la nuova mappa geoviticola del territorio, lo strumento ufficiale che racconta in maniera oggettiva i caratteri identitari di Montalcino. Segue la degustazione di sei etichette di Brunello 2020 commentate secondo Brunello Forma, il nuovo metodo di valutazione delle annate.

Degustazioni e incontri B2B

Durante l’intera manifestazione, lo stand consortile ospiterà incontri B2B e degustazioni su appuntamento. Saranno disponibili oltre 260 etichette di Brunello e Rosso di Montalcino, oltre al Moscadello e al Sant’Antimo, per un’esperienza enologica completa e coinvolgente.

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino riunisce oggi 219 soci (che rappresentano il 98,2% della produzione), per una tutela che si estende su un vigneto di oltre 4.400 ettari nel comprensorio del Comune di Montalcino (oltre 2mila gli ettari a Brunello, contingentati dal 1997), in favore di quattro Dop del territorio (Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello e Sant’Antimo).

Leggi l’articolo anche su Horecanews.it

Exit mobile version